TOLTECHI
Guido Valeriano Callegari
. Antico popolo del Messico, di cui sono assai discusse l'esistenza stessa, l'origine, le vicende e la cronologia.
Secondo alcuni storici, i Toltechi sono un mito [...] possono chiamare i più grandi incivilitori dell'America precolombiana.
Qualche storico fa derivare il loro nome che passavano allora come barbare; il nome Toltechi, oltre che alla popolazione suddetta, sarebbe stato dato in seguito, fino al 1000 d. C ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] a integrare l'approccio di tipo storico-artistico offerto nella voce precolombiana, arte (App. IV, iii, p. 47), aggiornando di Città di Messico, intorno al 950 d.C. contava una popolazione di circa 37.000 abitanti. Gli influssi di questa cultura si ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] . L'uso di tatuarsi era noto anche nell'America precolombiana, insieme alle cicatrici ornamentali, in Columbia, fra gli Atrato il tatuaggio per puntura, usato anche nel Perù dalle sole popolazioni della costa e nel Cile e nell'Argentina prima della ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] alto mare. Ma esso è pure usato, sebbene raramente, da alcuni popoli lontani.
In Africa l'immersione è stata segnalata qua e là nel principalmente da tre popolazioni: nell'antichità dagli antichi Egiziani, nell'America precolombiana dagli Andini, nell ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] casi, il costume funebre di tutta la popolazione, come nell'antico Egitto e nell'antico Perù. Questa stessa cooperazione delle condizioni ambientali ha fatto pensare che nell'America precolombiana non si fosse verificato alcun intervento artificiale ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] Stati Uniti.
La popolazione del paese deriva principalmente dal trasferimento forzato di schiavi dall’Africa occidentale verificatosi tra il 17° e il 18° secolo. La componente autoctona dell’isola – l’unica comunità precolombiana ancor oggi presente ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , dotate di attività mitotica prossima a zero (popolazione cellulare semiperenne): la perdita cellulare fisiologica (valutata intorno antichissime: sono stati rinvenuti crani dell'era precolombiana nei quali elementi dentali erano stati sostituiti con ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] primi Spagnoli giunti in Perù apparentemente non riscontrarono tra le popolazioni delle alteterre l'esistenza di empori e di grandi mercati, presenza nella regione di Quito, nella tarda epoca precolombiana, di un gruppo a carattere semi-ereditario di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] . jacq, Il segreto dei geroglifici, Casale Monferrato, Piemme, 1995.
w. krickeberg, Le religioni dei popoli civili della Mesoamerica, in Religioni dell'America precolombiana, Milano, Il Saggiatore, 1966, pp. 9-198.
a.l. kroeber, Indian myths of South ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] crisi; i settori produttivi che si sviluppano in città assorbono la popolazione rurale che vi si insedia, e giungono a produrre in asiatico, ma anche in Africa e nell'America precolombiana. Una rilettura corretta del testo di Marx, svincolata ...
Leggi Tutto
caribo1
caribo1 (o caraìbo) agg. e s. m. – Appartenente alla popolazione dei Caribi (o Caraìbi), grande famiglia etno-linguistica precolombiana originariamente stanziata sulle coste settentr. del Venezuela, poi emigrata nelle Antille dove...
olmeco
olmèco agg. e s. m. (f. -a) [voce di origine amerindia] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Olmechi, popolazione dell’epoca precolombiana, stanziata fra il 9° e il 2° sec. a. C. negli stati messicani del Tabasco e Veracruz...