Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] plurimillenarie, in India, in Cina, nell'America precolombiana e più tardi nell'Africa tropicale.
Il trittico della della crescita urbana è ancora più rapido nel Bangla Desh, dove la popolazione di Dacca è passata da 325.000 abitanti nel 1950 a più ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] dura per la costruzione di alcune delle più impressionanti strutture murarie a noi note. Nella metallurgia, le popolazioniprecolombiane di varie zone delle Ande svilupparono progrediti metodi di estrazione dei metalli preziosi dai loro giacimenti ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] derivare. Un altro caso notevole è quello della civiltà precolombiana dei Maya, le cui origini si facevano risalire come e A. Estoko Griffin tra gli Agda delle Filippine, una popolazione a livello ‛primitivo' nel cui territorio lo scavo ha posto in ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] .000 esemplari) ha contribuito in passato ad alimentare l'equivoco di popoli geneticamente collegati, con riscontri anche in India, a Sumatra, in Giappone e nell'America precolombiana. Taluni di questi sepolcri erano destinati ai bisogni di un'intera ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] tabacco risale a tempi antichissimi. Nell'America precolombiana veniva fumato in pipe, masticato o fiutato europea: 19%). In Italia, la percentuale di fumatori è calata, nella popolazione maschile, da oltre il 70% del 1949 (con i valori più elevati ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] , l'alfabeto è un'invenzione unica e indipendente, compiuta da un popolo semitico nordoccidentale, i fenici. L'uso dell'alfabeto si diffonde dal sistemi pittografici erano diffusi anche nell'America precolombiana. La memoria tribale e le principali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] Per quanto riguarda il numero di abitanti dell’America precolombiana, sono state proposte diverse stime. Una valutazione di difese immunitarie di fronte a malattie alle quali le popolazioni americane, a differenza di quelle europee, non erano mai ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] penisola dello Yucatán (Messico) e 150 km a S della Florida (USA).
Conquista e colonizzazione
In epoca precolombiana, C. era abitata da popolazioni amerindie come i taino, i ciboney e guanajatabey. Raggiunta da C. Colombo nel 1492, C. fu colonizzata ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] rapide degli eserciti, si diffusero in America da tribù a tribù, fino a sterminare probabilmente il 95% della popolazione indigena precolombiana" (Diamond 1998, p. 78).
Dal Seicento il vaiolo colpisce ripetutamente tutti i paesi del mondo abitato. La ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] due sono solitamente indicate con l'espressione comune America Latina.
L'America precolombiana
Il continente dovette il suo primo popolamento alle emigrazioni di popolazioni asiatiche, lì stabilitesi alcune decine di migliaia di anni prima di Cristo ...
Leggi Tutto
caribo1
caribo1 (o caraìbo) agg. e s. m. – Appartenente alla popolazione dei Caribi (o Caraìbi), grande famiglia etno-linguistica precolombiana originariamente stanziata sulle coste settentr. del Venezuela, poi emigrata nelle Antille dove...
olmeco
olmèco agg. e s. m. (f. -a) [voce di origine amerindia] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Olmechi, popolazione dell’epoca precolombiana, stanziata fra il 9° e il 2° sec. a. C. negli stati messicani del Tabasco e Veracruz...