(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] Museo Rietberg (arte e all’archeologia delle civiltà orientale e precolombiana); Zentralbibliothek.
Cantone di Z. (1729 km2 con 1. e la Thur, aumentano avvicinandosi alle Prealpi. La popolazione del cantone, il più densamente abitato della Svizzera, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] voor een ransuil ("Pietre per un gufo", 1971) o Het vrome volk ("Il popolo pio", 1976); di F. M. Arion (1936) Dubbelspel ("Doppio gioco", disegni infantili ed elementi di arte negra e precolombiana. Le figure che predominano sono animali fantastici ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] ab. nell'area metropolitana.
Il tasso di accrescimento annuo della popolazione, per il periodo 1970-77, è stato del 3,1%. l'auge della ceramica, terreno assai fertile nell'epoca precolombiana. Contribuì a questo il lavoro di formazione di ceramisti, ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] attraverso i porti di Progreso e di Campeche.
In epoca precolombiana nello Y. fiorì la civiltà dei Maya (➔); al periodo preclassico Chichén Itzá, Mayapán e Uxmal. Le lotte tra i vari popoli (Itzá, Tutul Xiu, Toltechi, Cocom) continuavano ancora all’ ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] Stati Uniti.
La popolazione del paese deriva principalmente dal trasferimento forzato di schiavi dall’Africa occidentale verificatosi tra il 17° e il 18° secolo. La componente autoctona dell’isola – l’unica comunità precolombiana ancor oggi presente ...
Leggi Tutto
Argentina
Stato dell’America Meridionale, Repubblica federale con capitale Buenos Aires.
La fase precolombiana
Varie popolazioni amerindie vivevano nel territorio argentino prima della colonizzazione [...] , possedeva una civiltà più elevata, affine a quella dell'antico Perù. Tribù di cacciatori (puelche, querandí, mocoví, abipón) popolavano invece le Pampas e il Chaco meridionale. Nelle Ande si trovavano gli araucani, mentre tribù guaraní vivevano fra ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] penisola dello Yucatán (Messico) e 150 km a S della Florida (USA).
Conquista e colonizzazione
In epoca precolombiana, C. era abitata da popolazioni amerindie come i taino, i ciboney e guanajatabey. Raggiunta da C. Colombo nel 1492, C. fu colonizzata ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] due sono solitamente indicate con l'espressione comune America Latina.
L'America precolombiana
Il continente dovette il suo primo popolamento alle emigrazioni di popolazioni asiatiche, lì stabilitesi alcune decine di migliaia di anni prima di Cristo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] alla creazione di miti. Nonostante la distanza mentale tra popoli di terra e popoli di mare, lo storico delle strutture sociali non avrebbe apparsi assolutamente fantastici all'epoca della navigazione precolombiana.
Il viaggio verso zone lontane e ...
Leggi Tutto
caribo1
caribo1 (o caraìbo) agg. e s. m. – Appartenente alla popolazione dei Caribi (o Caraìbi), grande famiglia etno-linguistica precolombiana originariamente stanziata sulle coste settentr. del Venezuela, poi emigrata nelle Antille dove...
olmeco
olmèco agg. e s. m. (f. -a) [voce di origine amerindia] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Olmechi, popolazione dell’epoca precolombiana, stanziata fra il 9° e il 2° sec. a. C. negli stati messicani del Tabasco e Veracruz...