DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] diffusione di riviste come l'Antologia e gli Annali universali di statistica, sollecitato dal ministro delle finanze G. D'Andrea, il D , dell'agricoltura, del commercio, delle manifatture, della popolazione.
I progressi del Regno spingevano il D. ad ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] dei "sapienti" e del misoneismo delle autorità municipali o della popolazione contadina. Ma già alla fine del 1807 più di centomila fra di botanica, di veterinaria, di agronomia, di statistica e di polizia sanitaria per poterli elencare tutti. ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] confermare o correggere i dati dei censimenti ufficiali. Riflessioni statistiche e analisi storiche fecero delle Ricerche uno dei primi lavori di demografia storica; le variazioni della popolazione, considerate in generale come causa di maggiore o ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] condizioni del Piemonte, sullo stato d'animo della popolazione e sull'orientamento dei patrioti piemontesi. Dopo l' regolarmente alla Biblioteca italiana e più tardi agli Annali di statistica, tradusse memorie e classici greci, rielaborò due guide di ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] del Comune, Registri di leva, 1840, p. 442; Ibid., Censimento della popolazione di Genova, 1871, nn. 144-755, 2-5. In merito alle sulle condizioni industriali della provincia di Genova, in Annali di statistica, 1892, 40, pp. 38-141; G. Strafforello, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] 1872, descrisse l'utilizzo a scopo alimentare da parte della popolazione, gravemente provata dalla mancanza di cibo, di prodotti di . 700-713) che gli permise, anche su base statistica, di stabilire che la spina trocleare inferiore consegue a ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] e inutili mezzi tentati dal cessato governo [austriaco] per accrescere la popolazione". L'antico rivoluzionario, divenuto funzionario napoleonico, espone nella sua Statistica del Dipartimento del Mincio - pubblicata postuma nel 1838 - un programma di ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] parte è interessante notare che dalla popolazione locale era accolta con sincera gratitudine cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giorn. degli economisti e riv. di statistica, s. 3, XXIII (1912), 44, pp. 546 s.; A. Cabiati, L'Istituto ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] Renaissance, London 1972, pp. 355-359; A.I. Pini, La popolazione di Imola e del suo territorio nel XIII e XIV secolo. In appendice Descriptio Romandiole del card. A. de G.: una indagine "statistica" al servizio della politica, ibid., pp. 399-404; ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] G. Montemartini, frequentò le conferenze dell'Università popolare e proletaria e, nella primavera del 1921, ., fino al 1978, si rinvia alla Bibliografia degli scritti, in Studi di statistica ed economia in onore di L. L., a cura di P. Scaramozzino, ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...