GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] 1953; Popolazione, in Dizionario di economia politica, Milano 1956; Alcune considerazioni circa il problema demografico italiano, in Rivista internazionale di scienze sociali, 1962, n. 2, pp. 105-112; Il valore aggiunto come dato statistico, Torino ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] dei dazi di consumo e delle tasse. Da una statistica infatti delle dimostrazioni e tumulti, sfociati spesso in conflitti Tribuna, L'Ora, la Rivista critica del Socialismo, la Rivista popolare ed altri, nel trentennio che va dal 1894 al 1920. Tra ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] dalle nuove conoscenze, il compito non solo di istruire il popolo, ma anche di illuminare il politico. Attratto da questa dimensione una commissione stabile e propose giunte comunali per la statistica e per i soccorsi ai pellagrosi nel Lombardo Veneto ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] 'ateneo (1932-1934). Il 4 febbr. 1933 conseguì la libera docenza in statistica e fu chiamato (1933-34) a svolgere a Padova il corso libero di statistica della popolazione. Nel 1930 aveva anche assunto, succedendo al Pietra, la direzione del gabinetto ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] nel settembre 1860 un progetto di riordinamento.
L'entusiasmo per i Vantaggi della statistica (Napoli 1861) sia riguardo alla promozione dell'istruzione popolare, sia al progresso generale della civiltà moderna, sia all'efficienza delle pubbliche ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] era stato a lungo consigliere comunale, sullà popolazione.
Qui in effetti si erano realizzati i 'anni di amministrazione comunale, in Città di Milano. Rass. del Comune e bollettino di statistica, LXXXV (1968), 5, p. 16; Diz. del Risorg. naz., II, p ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] di L. Bodio e di G. Montemartini - il rapporto con l'amministrazione centrale della statistica, anche se in occasione dei censimenti generali della popolazione del 1911 e del 1921 fu accettata la collaborazione offerta dall'Unione.
Parallelamente all ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] citate nel corso della voce, vanno ricordate: La teoria malthusiana della popolazione, Carpi 1906; Marx e il marxismo, Pistoia 1909; Il commercio estero sotto l'aspetto statistico, Venezia 1924; La spéculation de bourse, 3 ed., Venise 1924; Lezioni ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] universali di viaggi,geografia, storia, economia pubblica e statistica di F. Lampato. Dal 1826pubblicò il suo lavoro a morte (Milano 1835). Quest'ultima opera rese ancor più noto e popolare il nome del C., sia per il suo contenuto in favore dell ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] pubblicò un pregevole articolo: Saggio di una tavola nosologica statistica e terapeutica per uso degli ospitali militari in tempo bisogno durante lanotte nei grandi centri di popolazione ed in particolare della guardia medico-chirurgica notturna ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...