migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] quando le m. interessano buona parte di una popolazione e sono determinate da fattori ambientali (calamità e spesso senza nemmeno documenti di riconoscimento. Il rilevamento statistico delle m. presenta ovunque notevoli difficoltà. Anche nei Paesi ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] bolognesi, che l'autore riuscì a misurare mediante l'impiego di nuovi metodi di analisi (come la statistica della popolazione per classi sociali).
Con queste ricerche il B. arricchì e rafforzò il programma agrario sostanzialmente anticapitalistico di ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica), che vengono esercitate dal sindaco quale ufficiale del Governo ( assoluta al primo turno (art. 72) e, per i c. con popolazione fino a 15.000 abitanti, con un sistema a turno unico (art. ...
Leggi Tutto
Economista e statistico italiano (Catania 1863 - ivi 1940), fratello di Angelo e Quirino, zio di Ettore; prof. nelle univ. di Messina e Catania (di cui fu rettore), deputato nella 20a e 22a legislatura. [...] Opere principali: Teoria del valore (1887); La statistica teorica e applicata (1889); Le leggi naturali dell'economia (1890); Principio della popolazione (1891); Il credito e le banche (1901); Progresso della scienza economica (1930); Lezioni di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] è sviluppato l'interesse per i metodi matematici e statistici applicati all'archeologia (P. Ihn), mentre il epoche della sua storia, almeno per le aree interne e di popolamento indigeno, e soprattutto per l'epoca ellenistica o ellenistico-romana); ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] LL. PP. Servizio idrografico, Carta delle irrigazioni venete, Roma 1934; M. Pilla, Il movimento della popol. veneta nel dopoguerra, in Rivista italiana di statistica, II (1930), pp. 21-67; D. Zucchini, Nuove costruz. rur. in Italia (Emilia, Romagna ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] sono costretti a trasformarlo in signore assoluto di tutto il popolo e quindi anche di se stessi. A queste conclusioni si gli elettori di Hitler", applicando la metodologia della statistica sociale, il partito nazionalsocialista aveva il carattere di ...
Leggi Tutto
LANDRY, Adolphe
Economista e uomo politico francese, nato ad Ajaccio il 29 settembre 1874, professore di storia e dottrine economiche all'università di Parigi dal 1907. È stato anche ministro per la [...] e l'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione e la Commissione consultiva danni e riparazioni; è membro dell'Istituto internazionale di statistica e della Società di statistica di Parigi, di cui è stato anche presidente.
Opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] del vir illustris dalle grandi e mirabili imprese a quella dello statista e dell’uomo di governo, e su questo piano, per l di Leone X, il suo sguardo esteso a «tutti i popoli che entrano nella politica europea» e vari altri elementi che fanno ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] del mondo in tutte le sue parti [...]. In mezzo alle vicende dei popoli, guidate da bisogni, passioni e in apparenza dal caso, continua ad e li fa paghi di classificazioni e sistemazioni statistiche.
Proprio in antitesi a questa storiografia si ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...