• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [1068]
Biografie [128]
Economia [158]
Medicina [100]
Matematica [90]
Storia [95]
Geografia [74]
Diritto [81]
Biologia [79]
Temi generali [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Roberto Ferola Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] applicazione del calcolo al movimento della popolazione, Padova 1831:opera singolare, questa . a cura di G. Boccardo), VI, Torino 1878, p. 402; G. Pietra, Metodologia statistica, in Un secolo di progresso scient. ital. 1839-1938, Roma 1939, I, sez. A- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – REGNO LOMBARDOVENETO – FUNZIONI SIMMETRICHE

LINOLI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINOLI, Odoardo Stefano Arieti Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo. Completati [...] con le malsane condizioni di vita della popolazione. Delle sue osservazioni cliniche e anatomopatologiche . 36, pp. 33-47; Sulla necessità di compilare un'annua statistica delle malattie che dominano nelle comuni della provincia toscana. Lettera… al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZONI, Alessandro Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] particolareggiato e decorativo Albero genealogico della famiglia Anguissola (con il disegno di tutti i suoi castelli), il Computo della popolazione di Piacenza e del Ducatoprima e dopo la peste del 1630 (questi ultimi due, mss., nella Bibl. Com. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ADDARIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDARIO, Raffaele Giuseppe Guerrieri Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] sett. 1974. Fu membro dell'Istituto internazionale di statistica, dell'Istituto internazionale di finanze pubbliche, dell'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione, della Società internazionale di econometrica, dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DETTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTORI, Giovanni Denis Giva Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] (già pubbl. in Rivista di antropologia, XIX [1914]); Statistica economica, Genova 1917-18; Il risanamento economico, Roma 1929; ibid. 1935; Del benessere economico in relazione alla dinamica della popolazione, Roma 1935. Bibl.: A. Uckmar, G. D., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Emilio Riccardo Faucci Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico. Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] dove nel 1899-1900 fu pure supplente dell'insegnamento di statistica. Dopo aver partecipato senza fortuna a diversi concorsi a pensiero di Smith, Malthus e Ricardo. Nella Teoria della popolazione in Tommaso Roberto Malthus (Bologna 1895) il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARBERI, Benedetto Giuseppe Guerrieri Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] economiche e sociali, ibid. 1967; Statistica - Teoria e applicazioni, Roma 1971; Appunti di statistica economica, ibid. 1957; Elementi di statistica economica, Torino 1958; Teoria e politica della popolazione, Roma 1970; Introduzione all'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Ignazio Federico Di Trocchio Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] Dedicò il resto della sua vita all'isola di Capri e al suo popolo, come medico e come studioso, tanto da essere indicato come "a perfect il precedente di G. A. Pasquale pubblicato nella Statistica fisica ed economica dell'isola di Capri di O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Augusto Lydia Somogyi Nato a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida Frescot, si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1879. Quattro anni dopo entrò nella Direzione generale della [...] che lo rendevano troppo intenso e pericoloso per il futuro della popolazione meridionale. Il terzo gruppo è costituito dagli scritti di carattere teorico, tra i quali emergono le Lezioni di statistica tenute all'università di Roma (2 voll., Roma 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
popolazióne
popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolaménto
popolamento popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali