CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] era piuttosto quella dei fedeli, in cui i sacerdoti e il popolo si riunivano per celebrare il sacrificio eucaristico e ricevere la parola di e membrature inflesse, intrecciandosi in complessi disegni stellati che dilatano i vani bassi e luminosi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di tutti gli effetti che la Natura produce", dall'altezza delle stelle alle profondità della mente umana; e la Physica electiva (1697- e del burocrate, ma garantiva anche la libertà del popolo, retto da governatori ben informati. Schlözer era un uomo ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] si mostrava, nella magnificenza dell’apparato cerimoniale, al suo popolo, ne accoglieva le petizioni e ne riceveva l’acclamazione28. predisposta per un’applicazione metallica, forse di forma stellare o solare, suggerisce un tipo di decoro di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , cianodecapentaino, nell'involucro di polvere e gas che circonda la stella CW Leonis, nella costellazione del Leone. Si tratta della molecola dell'esplosione sono una trentina e l'intera popolazione della città e del suburbio (600.000 persone ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] esperienza pastorale del fatto che
«quando si racconta al popolo la storia evangelica tutti stanno attenti e ne ricavano profitto cristiano, uniti da un legame di comunione inoperosa e ‘stellare’. Né a costoro soltanto si limitava la rete di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] non soltanto di sottomettere e convertire i Sassoni e altri popoli, ma anche di indirizzare gli ecclesiastici più importanti a non sulla base dell'incredulità in una reale potenza delle stelle ‒ come si potrebbe supporre in un'ottica moderna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] e del costante e perenne moto circolare della sfera delle stelle fisse; il presupposto di tale dottrina è che tutto con il declino della conoscenza della lingua greca tra la popolazione colta, quindi alquanto più tardi che nell'Oriente mesopotamico, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] , Ani e Kars a nord-est di Erzurum). Tra le popolazioni turche che dall'Iran occuparono l'Anatolia nell'XI secolo occorre Museo d'Arte Turca e Islamica di Istanbul. Sono di forma stellare, generalmente a sei punte, con soggetti antropomorfi (ad es., ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] H I, si considera come unica sorgente di energia la radiazione delle stelle. La temperatura è indipendente dalla densità, dal momento che sia la popolazione degli atomi neutri che assorbono energia (proporzionale all'immissione di energia), sia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] che proibivano lo studio privato e la divulgazione al popolo di questa disciplina. Shi Xu (933-1010), due fori risultava parallela all'asse dello strumento. Guardando verso la Stella polare dal foro nella piastra di rame attraverso il foro sulla ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...