• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [86]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

popolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

popolazione /popola'tsjone/ (ant. populazione) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus "popolo"]. - 1. a. [insieme degli esseri viventi in un dato territorio: la p. di una regione] ≈ abitanti, [...] . [al plur., complesso di individui che hanno caratteristiche e aspetti in comune: le p. alpine, rivierasche] ≈ genti, popoli. 2. (antrop.) [gruppo di esseri umani, che occupano un'area geografica definita, spesso costituiti in collettività nazionale ... Leggi Tutto

afroamericano

Sinonimi e Contrari (2003)

afroamericano [comp. di afro e americano]. - ■ agg. [relativo alla popolazione americana di origine africana] ≈ (spreg.) negro, nero. ‖ di colore. ↔ ‖ bianco, giallo, mulatto. ■ s. m. (f. -a) [membro della [...] popolazione americana di origine africana] ≈ (spreg.) negro, nero. ↔ ‖ bianco, giallo, mulatto, pellerossa. ◉ Il vocabolo afroamericano viene oggi impiegato spesso (insieme a nero) in luogo di negro, dato che quest'ultima parola è sentita come ... Leggi Tutto

nomade

Sinonimi e Contrari (2003)

nomade /'nɔmade/ [dal lat. nomas -ădis, gr. nomás -ádos, propr. "che pascola, che va errando per mutare pascoli", dal tema di némō "pascolare"]. - ■ agg. 1. (etnol.) [che pratica il nomadismo: tribù, pastori [...] , girovago, migrante, ramingo, randagio, vagabondo. ↔ sedentario, stanziale. ■ s. m. e f. 1. (etnol.) [chi appartiene a una popolazione nomade]. 2. (estens.) a. [chi appartiene ai nomadi provenienti dall'India e spesso insediati nelle grandi città ... Leggi Tutto

etnia

Sinonimi e Contrari (2003)

etnia /et'nia/ s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. éthnos "razza, popolo"]. - (etnol.) [gruppo di persone con caratteri culturali e linguistici comuni] ≈ comunità, ethnos, gente, popolazione, popolo, stirpe. [...] ⇓ clan, tribù ... Leggi Tutto

tribù

Sinonimi e Contrari (2003)

tribù s. f. [dal lat. tribus]. - 1. (stor.) a. [in Roma antica, ognuna delle frazioni etniche in cui era suddivisa la popolazione] ≈ ‖ gens, gente. b. [nella Grecia antica, unità in cui si suddividevano [...] alcune popolazioni] ≈ file. 2. (etnol.) [gruppo etnico i cui membri parlano la stessa lingua e costituiscono un organismo sociale coeso] ≈ ‖ clan. 3. (fig., scherz.) [gran numero di persone: ha una t. di amici, di cugini] ≈ battaglione, esercito, ... Leggi Tutto

abitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

abitudine /abi'tudine/ s. f. [dal lat. habitudo -dĭnis, der. di habĭtus -us "abito"]. - 1. a. [tendenza a ripetere determinati atti, con le prep. a, di o assol.: fare l'a. a tutto; avere l'abitudine di [...] ). ● Espressioni: fare l'abitudine ≈ e ↔ [→ ABITUARSI]. b. [al plur., l'insieme dei comportamenti caratteristici di una popolazione, di una regione, ecc.] ≈ (lett.) costumanze, costumi, tradizioni, usanze, usi (e costumi). 2. [conformazione mentale o ... Leggi Tutto

aborigeno

Sinonimi e Contrari (2003)

aborigeno /abo'ridʒeno/ [dal lat. Aborigĭnes, plur.] (pl. aborigeni, ant. aborigini). - ■ s. m. (f. -a) [primitivo abitante di un paese] ≈ autoctono, indigeno, locale, nativo. ↔ forestiero, straniero. [...] ■ agg. [che è aborigeno: popolazione a.] ≈ autoctono, indigeno, (lett.) natìo, nativo. ‖ nazionale, nostrale, nostrano. ↔ (non com.) allogeno, estero, forestiero, straniero. ... Leggi Tutto

segregazione

Sinonimi e Contrari (2003)

segregazione /segrega'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis "separazione"]. - 1. [il segregare, l'essere segregato o il segregarsi] ≈ clausura, isolamento, [in modo coatto] internamento. ‖ esilio. [...] 2. [separazione di razze perseguita nei regimi razzisti] ≈ apartheid. ● Espressioni: segregazione razziale [separazione delle razze perseguita da governi razzisti in alcune nazioni a popolazione mista] ≈ [→ SEGREGAZIONISMO]. ... Leggi Tutto

watusso

Sinonimi e Contrari (2003)

watusso /va'tus:o/ s. m. [sing. di watussi, una delle forme con cui viene adattato il plurale swahili del nome indigeno del gruppo etnico dei Tutsi] (f. -a). - 1. [membro di una popolazione africana stanziata [...] a sud-ovest del lago Vittoria] ≈ tutsi. 2. (estens., scherz.) [persona di statura molto alta e corporatura longilinea] ≈ (scherz.) granatiere, (fam.) pertica, (fam.) spilungone, (fam.) stanga. ‖ gigante. ... Leggi Tutto

migrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

migrazione /migra'tsjone/ s. f. [dal lat. migratio -onis]. - 1. [con riferimento a un animale, spec. ad un uccello, cambiamento di sede] ≈ (non com.) emigrazione, trasmigrazione. 2. (soc.) [spostamento [...] di una popolazione verso aree diverse da quella di origine, nelle quali si stabilisce] ≈ emigrazione, [se di massa] esodo, [verso l'estero] espatrio, [dall'ottica del paese d'accoglienza] immigrazione. ⇑ spostamento, trasferimento. ↔ [dall'estero] ... Leggi Tutto
Enciclopedia
popolazione
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazione popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali