• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [9]
Oceania [12]
Archeologia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Storia [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Temi generali [6]
Pratiche culturali [4]
Geografia umana ed economica [2]
Religioni [3]

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e riaffermando il proprio passato indigeno. Ovvero anche l’adozione del cristianesimo da parte delle aristocrazie e delle stesse popolazioni polinesiane, che ha fatto dei simboli e dei valori di tale religione un potente codice di espressione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Polinesia

Enciclopedia on line

I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] Zelanda), la P. intermedia (Cook, Tokelau, Tuvalu) e infine i cosiddetti Polinesiani esterni o out­liers (Tikopia, Ontong Java, Ouvéa), discendenti di popolazioni polinesiane che tornarono a occupare isole più a Occidente. Nonostante le differenze, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA SOCIETÀ – SUD-EST ASIATICO – OCEANO PACIFICO – ISOLA DI PASQUA – WALLIS E FUTUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinesia (3)
Mostra Tutti

Nuova Zelanda

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Zelanda Stato dell’Oceania. L’arcipelago della N.Z. fu abitato dal 10° al 14° sec. da popolazioni polinesiane giunte in varie ondate dalle Isole Cook e forse dalle Hawaii. Nel 1642-43 l’olandese [...] penetrazione interna furono opera di J. Cook (1769-72). In anni successivi la fama della ferocia delle popolazioni indigene impedì ogni insediamento coloniale o iniziativa missionaria, mentre sulle coste meridionali e intorno allo Stretto di Cook ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POPOLAZIONI POLINESIANE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI WAITANGI – CRISI DEL 1929 – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti

Tuvalu

Dizionario di Storia (2011)

Tuvalu Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centroccid., con capitale Vaiaku. Il territorio consiste nell’arcipelago corallino delle Isole Ellice, originariamente abitato da popolazioni polinesiane, [...] e raggiunto per la prima volta nel 1568 dall’esploratore spagnolo Alvaro de Mendana y Neyra. L’arcipelago fu riscoperto nel 1819 dal brigantino britannico Rebecca, e gli fu assegnato il nome di Ellice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POPOLAZIONI POLINESIANE – ISOLE GILBERT – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuvalu (9)
Mostra Tutti

Papua Nuova Guinea

Dizionario di Storia (2011)

Papua Nuova Guinea Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° [...] millenio a.C.), fu raggiunta da una spedizione portoghese nel 1526; nel 1546 lo spagnolo Íñigo Ortiz de Retes le diede il nome attuale. Agli inizi del 17° sec. iniziò la penetrazione olandese. Nel 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POPOLAZIONI POLINESIANE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI BOUGAINVILLE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sia stata un'impresa tanto accidentale e rischiosa. Se la navigazione sistematica dell'Oceano non era ignota alle popolazioni polinesiane - e ci sono tutte le ragioni per crederlo - le implicazioni di questo fatto per la storia della civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

HAWAII

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAWAII (XVIII, p. 405; App. II, 1, p. 1180) Roberto ALMAGIA B. Ci. L'aspirazione delle isole H. all'elevazione a stato della Confederazione degli S. U. A. fu manifesta qualche anno dopo la loro organizzazione [...] 'Alasca, le H. non facevano parte del continente americano; sarebbero divenuti cittadini di pieno diritto popolazioni asiatiche e polinesiane: ciò spiaceva ai razzisti del sud, poiché avrebbe dato un nuovo colpo alle discriminazioni razziali; motivi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – COLOMBIA BRITANNICA – ISOLE MIDWAY – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWAII (4)
Mostra Tutti

Nuova Guinea

Enciclopedia on line

(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] su basi linguistiche due grandi aree culturali. Da un lato i gruppi che parlano lingue non polinesiane e che rinviano probabilmente a una popolazione giunta nelle isole in epoca più antica, tra loro distinte ma legate da complessi rapporti storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – PAPUA NUOVA GUINEA – MARE DEGLI ARAFURA – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Guinea (4)
Mostra Tutti

Wallis e Futuna

Dizionario di Storia (2011)

Wallis e Futuna Collettività francese d’Oltremare costituita dall’arcipelago delle Wallis, situate a N delle Figi. Le isole più importanti, di origine vulcanica, sono Uvéa, e a S-O Futuna e Alofi (che [...] costituiscono il gruppo detto isole di Horn). Le popolazioni indigene sono prevalentemente polinesiane; il territorio è suddiviso in tre regni tradizionali: Uvéa, Sigave (parte occidentale dell’isola di Futuna) e Alo (isola di Alofi e parte orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROTETTORATO – ARCIPELAGO – FIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallis e Futuna (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
leptorrinìa
leptorrinia leptorrinìa (o leptorinìa) s. f. [der. di leptorrino]. – In antropometria, categoria dell’indice nasale che include i nasi relativamente alti e stretti; è spec. diffusa tra gli europoidi, ma si osserva anche tra gli indigeni dell’America...
tabù
tabu tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali