Nome di due popolazioni africane, la prima, di lingua sudanese, stanziata nel bacino dell’Ubanghi (Repubblica Centrafricana); la seconda (AMbaka), di lingua bantu (➔ Mbundu). ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] britannica; era più ancora la coscienza di razza di milioni di negri Bantu contro il dominio bianco, acuita dalla guerra, analogamente a quanto avveniva fra le altre popolazioni soggette dell'Africa e dell'Asia. Con queste difficoltà in specie doveva ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] forti percentuali di B non sono fra i Mongoli, ma proprio in popolazioni in cui la componente mongolica è tenue o mediocre, ad es. soli gruppi principali, il camito-semitico e il bantu-sudanese, negando persino l'indipendenza al boscimano-ottentotto, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] le parti in accordo. Del ratto effettivo o reale si sono volute trovare tracce presso alcune poche popolazioni (Caribi, Patagoni, varie tribù australiane e Bantu), ma gli etnologi non sono d'accordo nel ritenere che il complesso degli atti e delle ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] regioni nord-orientali dell'America Settentrionale e tra i Bantu il terreno appartiene a tutta la comunità e nessuno ha . Per assicurare meglio i beni mobili e le piantagioni, i popoli incolti invocano anche la protezione degli dei e degli spiriti, e ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] tra le stirpi negre, venisse adottata anche dai Galla della Somalia, in seguito ai secolari contatti che questi popoli ebbero con i Bantu viventi un tempo nella regione dell'Uebi e del Giuba.
Un'altra istituzione, che può giungere perfino a dominare ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] 30 km. di sviluppo, capace di contenere tutta la popolazione dell'Attica e che nessun esercito greco del tempo avrebbe potuto Globus, LXIII (1893), A. Schachtzabel, Die Siedelungsverhältnisse der Bantu-Neger, in Intern. Archiv für Ethnogr., suppl. al ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] genere.
In complesso si può dire che l'ulna presso i popoli allo stato di natura sia più slanciata e sottile che presso gli Ainu 73; Neolitici francesi 75; Giapponesi 75; Andamanesi 78; Bantu 81; Melanesiani 82; Europei 85-86. La correlazione dell' ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] si devono forse le più rapide e radicali sostituzioni di razze, di popoli e di culture che siano mai avvenute nella storia dell'uomo. E continue di certe famiglie linguistiche: Indoeuropei, Maleo-Polinesiani, Bantu, ecc. Non c'è dubbio che in questi ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] decenni del 20° secolo tra le varie etnie di Bantu sudafricani (Sundkler 1948) furono fondate da una serie di profeta si proclamava nuovo Mosè e annunciava che i Maori erano il "nuovo popolo di Geova, Dio degli Ebrei e dei Maori". La loro terra era la ...
Leggi Tutto
tembe
tèmbe s. m. [dall’ingl. tembe, voce di origine bantu], invar. – Tipo di abitazione ovale e ribassata, forma adatta a resistere ai venti della pianura, di pianta oblunga, pareti e tetto di pali intonacati d’argilla, con ingresso laterale,...
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...