SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] a questi alcune delle restrizioni riguardanti la moglie (v. ad es., covata). Presso i Papua, i Bantu dell'Africa meridionale e altri popoli, egli non può partecipare alle spedizioni guerresche, alle cacce e ai lavori dell'agricoltura, perché "il ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] si trova, p. es., presso una parte dei Papua e dei Melanesiani, presso inolte tribù Bantu, una parte dei Nilotici, alcuni popoli di lingue austroasiatiche e austronesiane. Al ciclo culturale totemistico-patriarcale W. Schmidt attribuisce il sistema ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] , così da ottenere delle superficie geometriche coperte di capigliatura a lunghezza differente. Le donne di alcune popolazioni, soprattutto tra i Bantu meridionali e orientali, allungano i loro capelli attaccandoci in fondo altro materiale. Diverse ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] paragonabili a quelle della linguistica indoeuropea, ugrofinnica o bantu; né giova che il cinese ci presenti testi lessico molto ricco e vario; come in quasi tutte le lingue dei popoli primitivi, si nota la povertà d'idee astratte e la tendenza a ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] un poco anche l'agricoltura (alla zappa) e la pastorizia.
Il nucleo principale delle popolazioni indigene è costituito, come si è detto, da stirpi negre (Bantu) dimorantivi dalla più remota antichità e da Camiti immigrati in età più recente (Masai ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] specie di classe superiore o signorile, formata da popolazioni camitiche e semitiche con pelle di tinta più chiara , per quanto generalmente non così ricchi e perfetti come quelli del Bantu.
Il Gola nella Liberia possiede 4 (o 5) classi nominali; ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] Uebi e Giuba; e dovettero anche superare le resistenze dei Negri Bantu che si opponevano ad un'ulteriore invasione galla nella zona a a mano a mano che si effettuava lo spostamento della popolazione galla da sud verso l'altipiano.
Così i Galla negli ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] a larghi ma sicuri tratti, gli idiomi e quindi i popoli, che ben soggiacquero a quella potente parola, ma sempre . Bokamba, Code-mixing, language variations and linguistic theory. Evidence from Bantu languages, in Lingua, 76 (1988), pp. 21-62; L' ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] e uno meridionale, o gruppo tua, per tribù soggette a Bantu. Stando alla seguente tabella, il confronto si può estendere anche loro diffidenza per gli stranieri.
A differenza delle altre popolazioni africane di piccola statura, quali i Boscimani, i ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] il tatuaggio per puntura, usato anche nel Perù dalle sole popolazioni della costa e nel Cile e nell'Argentina prima della le donne Masai hanno due cicatrici intorno agli occhi; tra i Bantu orientali si usano soltanto fra i Batonga e i Mashona.
In ...
Leggi Tutto
tembe
tèmbe s. m. [dall’ingl. tembe, voce di origine bantu], invar. – Tipo di abitazione ovale e ribassata, forma adatta a resistere ai venti della pianura, di pianta oblunga, pareti e tetto di pali intonacati d’argilla, con ingresso laterale,...
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...