Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] dalle violenze dei vatussi (baTutsi) contro i bantu (baHutu).
Forme di discriminazione razziale sono sopravvissute anche per impedire l'emigrazione o la fuga in massa della popolazione locale. I conflitti interni tra le varie nazionalità in Bulgaria ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] anche nei corpi altrui. Analogamente, in molte lingue bantu gli spiriti vengono rappresentati come venti o respiri, elementi confine che separa il mondo reale dall'universo immaginario popolato di esseri mitici e spirituali, per stabilirsi in ...
Leggi Tutto
homeland
(o bantustan) Entità politico-territoriali riservate ai neri nel Sudafrica dell’. Chiamati originariamente bantustan («Paesi dei bantu»), facevano riferimento alle «riserve» riconosciute nel [...] gli h. di Transkei, Ciskei, Bophutatswana e Venda accedettero all’indipendenza. Altri sei, KwaZulu (il più popolato), Qwaqwa, Lebowa, Gazankulu, KaNgwane, KwaNdebele, la rifiutarono. Sovrappopolati, poveri di risorse e infrastrutture, circondati dal ...
Leggi Tutto
khoisan
Definizione che comprende le popolazioni originarie dell’Africa australe tra cui khoi-khoi e san, ma anche namaqua e altri. Conosciuti dagli europei anche come ottentotti («uomini balbuzienti») [...] desertica del Kalahari dalle pressioni dei khoi-khoi, dei gruppi bantu e degli europei. Oggi sono poche migliaia. Dediti alla k., che conobbero un forte meticciamento con le popolazioni giunte successivamente, è evidente nel contesto odierno ...
Leggi Tutto
tembe
tèmbe s. m. [dall’ingl. tembe, voce di origine bantu], invar. – Tipo di abitazione ovale e ribassata, forma adatta a resistere ai venti della pianura, di pianta oblunga, pareti e tetto di pali intonacati d’argilla, con ingresso laterale,...
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...