PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] affezione talmente diffusa da coincidere con la quasi totalità della popolazione di una specie in un settore ecologico, e anche L.H. Baker, New York 1971; E.H. Lenneberg, Fondamenti biologici del linguaggio [1967], Torino 1971; J.B. de Courtenay, On ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] proposero una metodologia di valutazione della qualità biologica delle proteine basata sulla loro efficienza nel promuovere aumenti si sono avuti nelle regioni dove i trasferimenti di popolazione e le probabilità di incroci sono state massime come ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] esplosione demografica senza precedenti. Tra il 1900 e il 1960 la popolazione mondiale era passata da 1,5 a 3 miliardi, raggiungendo i città i cadaveri degli appestati. L'uso delle armi biologiche (assieme a quello delle armi chimiche) venne bandito ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] delle società occidentali in cui è forte l'immigrazione di popolazioni dai Paesi in via di sviluppo e si pone il L'autonomia della p. dalle altre scienze, sia sul versante biologico sia su quello sociologico, non è più perseguita o comunque rispettata ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] così dire, "nudi" e di poterne ancora seguire l'attività biologica in esperimenti di trasformazione.
È noto che la molecola di DNA J. Lederberg).
La variazione ereditaria di una intera popolazione batterica è dovuta al sovrapporsi di due fenomeni: ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] doti di osservazione di queste popolazioni aborigene hanno consentito di collegare l'insorgenza della malattia alla sospensione dell'allattamento materno del primo figlio, unica fonte di proteine di buon valore biologico in condizioni di siccità o ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] non v'è gruppo alcuno.
La conseguenza di questo processo biologico è che l'uomo ha quasi tutti i segni caratteristici Asia occidentale; il secondo fu catturato agli Arabi. Lo stesso popolo allevò pure molte capre e pochi maiali. I cani domestici erano ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] limitato, significato politico e stava a indicare un'alleanza tra popoli per un fine specifico, come quando gli uomini si organizzano vi è chi pone decisamente l'accento sulla componente biologica e chi invece presta attenzione anche alla cultura in ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] d'avere portato la partenogenesi sperimentale in primo piano nelle ricerche biologiche, benché altri autori, come R. Hertwig (1895) e e così la feconda.
Il folklore di tutti i popoli registra casi di fecondazioni asessuali. Uno dei motivi più ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] suolo: qui, a ricordo di un passato geologico e biologico, la ricostruzione di un frammento di foresta primaria europea quale componente essenziale dell'ambiente di vita delle popolazioni, espressione della diversità del loro patrimonio comune ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...