• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
143 risultati
Tutti i risultati [489]
Medicina [143]
Biologia [159]
Temi generali [76]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]
Geografia [36]
Ecologia [31]
Patologia [30]
Zoologia [30]
Economia [27]
Genetica [24]

Prurito

Universo del Corpo (2000)

Prurito Giancarlo Urbinati Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] intensità dolore. Oggi sono state identificate due diverse popolazioni di fibre: stimolando singole fibre amieliniche C, la i suoi recettori H₁), sono coinvolte anche altre amine biologiche (per es. serotonina), chinine (bradichinina, callidina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FEBBRE DA FIENO – MIDOLLO SPINALE – IPERSENSIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prurito (3)
Mostra Tutti

DA FANO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA FANO, Corrado (Donato) Giuseppina Bock Berti Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] e di assistenza alle truppe e alle popolazioni, ottenendo riconoscimenti ufficiali), il D. fu N. Orlandi, In mem. di C. D., in Atti della Soc. lomb. di scienze med. e biologiche, XVI (1927), pp. 228-37; E. Veratti, Per la morte del dott. prof. C. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giovanni Antonia Francesca Franchini Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] come unità inscindibile, con particolari caratteristiche biologiche che ne condizionano la suscettibilità a e quindi della maniera di curarlo negli individui e di preservarne le popolazioni. Memoria, in Il Raccoglitore medico, s. 2, XVIII [1855], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

monocita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

monocita Giuseppe Marone Caterina Detoraki Cellula presente nel midollo osseo derivante da precursori nel sangue periferico. I monociti hanno un diametro di ca. 10÷18 micron, un nucleo reniforme e [...] tessutali e delle cellule dendritiche. Sebbene i monociti del sangue periferico siano cellule morfologicamente omogenee, verosimilmente comprendono diverse popolazioni cellulari con distinte proprietà biologiche e funzionali. → Infiammazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – GRANULI AZZURROFILI – CELLULE FAGOCITARIE – APPARATO DI GOLGI – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monocita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazióne
popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali