MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per le loro squadre da guerra.
Le popolazioni preelleniche dell'Egeo commerciavano attraverso i mari ,9 nel 1933; ne traggono vantaggio altri paesi: Stati Uniti che passano da 4,2 a 15,1; Italia da 2,7 a 4,6, Giappone da 2,2 a 6,4; Norvegia da 3,4 a 6 ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] di stretto tipo mediterraneo, sono le arces megalitiche dell'Italia centrale e meridionale, alcune delle quali, come quelle di 30 km. di sviluppo, capace di contenere tutta la popolazione dell'Attica e che nessun esercito greco del tempo avrebbe ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] al fatto di un singolo che imponeva l'autorità sua su un popolo, o di una democrazia di liberi, l'uomo non poté Friburgo in B. 1892; S. Scolari, Il regno e la sociocrazia in Italia, Venezia 1892; F. Racioppi, Forme di stato e forme di governo, Roma ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] of the Proto-Indo-European segmental inventory, in Journal of Indo-European studies, 1977, 5, pp. 41-53.
Lingue e dialetti. Popoli e civiltà dell'Italia antica, a cura di A.L. Prosdocimi, 6° vol., Roma 1978.
Th.V. Gamkrelidze, V.V. Ivanov, Drevnjaja ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] da un'altitudine più modesta, come le valli che conducono in Italia, godono di un clima più mite di quelle rivolte al N mais, ecc.), dei prodotti orticoli e degli alberi da frutto.
La popolazione ammontava nel 1930 a 126.340 ab. (18 per kmq.), divisi ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] di Cesare, occupavano 65 giorni dell'anno; nel sec. IV il popolo romano impiegava nell'assistere ai giuochi ben 175 giorni, cioè poco meno gare nel circo, fra i quali l'antico giuoco italico del ludus Troiae, e si dànno spettacoli scenici di ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] di Este e di Adria.
Si deve credere che l'invasione illirica in Italia abbia preso generalmente la via del mare. Ciò può senz'altro valere per i Giapidi, popolazione a nord della Dalmazia che diede origine alla città di Venosa, per i Sallentini ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] ): Umbri cacciati dal territorio di Rieti hanno dato origine al popolo sabino. Poiché la tradizione fa discendere dai Sabini i Sanniti questo testo dal punto di vista storico-religioso e delle antichità italiche. Le tavole V a, V b 1-7 contengono due ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] vasto complesso di quell'epoca. Risale al 1910 il primo tentativo italiano di creare in Val di Livigno nella Valle dello Spöl un stessi una fonte di reddito molto significativa per le popolazioni del territorio in cui sono istituiti. Indubbiamente si ...
Leggi Tutto
PLAUZIA PAPIRIA, LEGGE
Gaetano Scherillo
. Plebiscito proposto nell'89 a. C., forse per ispirazione dei censori, dai tribuni M. Plauzio Silvano e C. (o Gneo) Papirio Carbone, che accordò la cittadinanza [...] . In tal modo furono incorporate nella cittadinanza romana moltissime città italiche, le colonie latine e le comunità del Lazio che ancora non l'avevano; tuttavia le ultime popolazioni ribelli furono sottomesse soltanto durante la dittatura di Silla ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...