• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Archeologia [67]
Storia [38]
Arti visive [39]
Europa [33]
Italia [23]
Biografie [21]
Religioni [12]
Geografia [10]
Temi generali [11]
Storia antica [10]

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TÈNE, Civiltà di H. Müller-Karpe La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] del re Ambigatus i suoi due nipoti Bellovesus e Sigovesus si sarebbero mossi con grandi schiere di popolo, l'uno - seguendo l'auspicio degli uccelli - verso l'Italia, l'altro verso la foresta ercinia, cioè a dire giù per il Danubio. Ci sono noti ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] (foedus aequum) tra i Romani e i Camerti, una delle popolazioni che abitavano entro i confini della regione (Liv., IX, Göttingen 1976, pp. 116-38. P. Santoro (ed.), I Galli e l’Italia, Roma 1978. M. Gaggiotti et al., Umbria - Marche, Roma - Bari 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AEMILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AEMILIA G. Bermond Montanari Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] des petites éstampilles. Dopo la battaglia di tino (295 a.C.), і Romani, vincitori di una coalizione formata da popoli italici e da Galli, iniziano la conquista della Cispadana volta ad assicurare і porti, come testimonia la fondazione nel 268 a ... Leggi Tutto

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA M. Pallottino Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] , e apparentemente indispensabile, delle popolazioni protostoriche delle coste settentrionali dei Mediterraneo il periodo di Hallstatt (VIII-V sec.) si diffondono i tipi italici. Ma questi, partendo dalle forme della Certosa, tendono già nella prima ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] in cui affiorano alla scrittura) sono sembrate motivo per proiettare nel quadro delle origini dei popoli dell’Italia antica alcuni aspetti culturalmente omogenei e apparentemente unificanti come i riti funerari, considerati espressione di strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] . Antichità tra Piceno e Sannio prima dei Romani, Roma 1970. Id., Culture arcaiche dell’Italia medioadriatica, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, V, Roma 1976, pp. 9-106. V. Cianfarani - L. Franchi dell’Orto - A. La Regina, Culture adriatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

HALLSTATT, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALLSTATT, Civiltà di H. Müller-Karpe Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] apparecchiature relative); viene quindi naturale il supporre che le popolazioni preistoriche di H. fossero arrivate a un così alto deposizione del carro anche a S delle Alpi, in territorio italiano; anche in Grecia il trasporto del morto su di un ... Leggi Tutto

DELFICO, Giovanni Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino) Vincenzo Clemente Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] il saccheggio della loro casa, ma veniva acclamato dal popolo preside interino della città. Riconquistata Teramo dai Francesi capitoli, l'opera contiene saggi sulle denominazioni italiche e sulla colonizzazione romana, sulla rete viaria consolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA G. Buchner (Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] dell'Età del Ferro e le relazioni tra le popolazioni indigene e i coloni greci (v. fibula). Western Greeks, Oxfod 1948, p. 6; J. Bérard, La colonisation grecque de l'Italie méridionale et de la Sicile dans l'antiquité, 2a ed., Parigi 1957, passim (v. ... Leggi Tutto

APPENNINICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994 APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498) R. Peroni Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] Candalla nel quadro del Bronzo medio iniziale dell'Italia centro-occidentale, Viareggio 1987; I. Macchiarola, La ceramica appenninica decorata, Roma 1987; F. di Gennaro, Il popolamento dell'Etruria meridionale e le caratteristiche degli insediamenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali