ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di Druso (91 a.C.) e addirittura le pressanti istanze messe in atto dagli altri popoliitalici per ottenere la cittadinanza romana (90 a.C.). Con questo evento, che segna per l'Italia e anche per l'E. una vera cesura storica, si inaugura, sia pure ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] gran parte del IV sec. a.C. Non migliore era la situazione in Magna Grecia, dove l'aggressività delle popolazioniitaliche determinò una lunga fase di conflittualità cui si deve la paralisi di ogni attività edilizia di rilievo. L'architettura del ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] IIII AA(ugustis) conss(ulibus)54.
Il provvedimento, al di là della volontà di suscitare il consenso delle popolazioniitaliche intorno al principe che sta per visitare la diocesi per la seconda volta, testimonia delle difficoltà economiche di una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] potenze di natura e sesso ambigui, è comune a tutte le altre popolazioniitaliche, a partire dai Latini. Assai vicina alla consuetudine delle popolazioni umbre, appare invece la tendenza (rivelatrice della concezione cosmologica più arcaica degli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] danno la misura di una cultura artistica che, pur in una sostanziale insufficienza formale, è largamente diffusa e sentita dalle popolazioniitaliche.
Ma in qualche caso, sia in eccezionali teste di terracotta, sia in qualcuna di bronzo (come quella ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] perché legati alla funzione bellica e atletica. Il rapporto dei c. haltstattiani con quelli etruschi e delle altre popolazioniitaliche presenta anche un altro aspetto: in entrambi questi ambienti la deposizione del c. nella tomba è in relazione ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] altre tradizioni ascrivevano un’origine arcade ai più antichi abitanti del Lazio, come il re Evandro dell’Eneide, e a popoliitalici, tra cui gli Enotri e gli Iapigi.
La colonizzazione di età storica
La ripresa dei viaggi sistematici dei Greci verso ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Molosso, zio di Alessandro Magno e re dell’Epiro, che era stato chiamato in aiuto da Taranto per combattere contro i popoliitalici. Nel 273 a.C. Roma vi dedusse una colonia di diritto latino, di nome P. La pianificazione dell’impianto urbano previde ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] elmo e m., tenuto in piedi per la cerimonia funebre. Nello stesso tempo questo esemplare sta a provare che le popolazioniitaliche hanno adottato la m. funebre dai vicini Etruschi. Più tardi ne trasmisero l'uso ai Romani presso i quali nell'ultimo ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] viene da due graffiti sul fondo di vasi acromi, attestanti un nome osco in lettere greche. Di un'altra popolazioneitalica, i Taureani, ci forniscono notizie scavi recenti in località Mella di Oppido Mamertino, con la testimonianza di bolli con ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...