Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] , e apparentemente indispensabile, delle popolazioni protostoriche delle coste settentrionali dei Mediterraneo il periodo di Hallstatt (VIII-V sec.) si diffondono i tipi italici. Ma questi, partendo dalle forme della Certosa, tendono già nella prima ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] apparecchiature relative); viene quindi naturale il supporre che le popolazioni preistoriche di H. fossero arrivate a un così alto deposizione del carro anche a S delle Alpi, in territorio italiano; anche in Grecia il trasporto del morto su di un ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] dell'Età del Ferro e le relazioni tra le popolazioni indigene e i coloni greci (v. fibula).
Western Greeks, Oxfod 1948, p. 6; J. Bérard, La colonisation grecque de l'Italie méridionale et de la Sicile dans l'antiquité, 2a ed., Parigi 1957, passim (v. ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] monumenti della storia e della cultura dei popoli che vissero nell'antichità sul territorio dell'URSS ., con la raffigurazione di sfingi marcianti. Nella numerosa collezione di vasi italici più notevoli sono un vaso campano a figure nere del IV sec. ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] personalità, simboli tangibili del lealismo nutrito dalle popolazioni o dagli enti pubblici nei confronti dell'Impero 334 ss. (con bibl. precedente); F. Frigerio, Antiche porte di città italiche e romane, in Riv. Arch. Como, CVIII-CX, 1934, p. ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] è uniformemente diffusa su tutto il territorio abitato da popolazioni geto-daciche, grazie al vasto raggruppamento di tribù dalla di "tipo trace", variante traco-dacica del tipo italico della Certosa. Nei tesori geto-dacici sono caratteristiche anche ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] Grecia propria, che testimoniano di scambi tra i capi delle popolazioni indigene e i grandi condottieri dei regni ellenistici o provengono dai bottini compiuti dai mercenari italici. Taranto emerge in età ellenistica per il notevole incremento della ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] catacombe cristiane, in Atti Pont. Acc. Rom. di Arch., XXII, 1946-47, pp. 155-166; G. Lugli, Le fortificazioni delle antiche città italiche, in Rend. Lincei, II, 1947, pp. 294-307; R. De Coster, La Fortuna d'Antium, in Ant. Class., XIX, 1950, pp. 65 ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] balcanica -, si mosse la maggior parte del traffico tra l'Italia e l'Oriente.
Pertanto la conquista romana del 146 a. C poi dal corso medio e basso del Drilo (Drin).
La popolazione si addensava nelle città della Tessaglia (Larisa, Crannon, Tricca ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE
L. Rocchetti
Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] chiara testimonianza di due usanze che rispecchiano nuclei di popolazioni diverse; a N. però, al contrario che a bianco con ornamenti rossi.
Nelle tombe a camera compaiono i vasi italo-geometrici, cui succedono i corinzî e fa la sua prima apparizione ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...