SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] incontra nelle lingue slave moderne - tedesche nel polacco, cèco e sloveno; italiane e turche nel serbocroato, ecc. - è dovuta soprattutto a successivi contatti con popoli dei quali gli Slavi hanno subito, nelle loro patrie, il prestigio culturale, o ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] spinto dal panslavismo, avrebbe desiderato una azione vivace per organizzare in stato amico e protetto le popolazioni bulgare, ma temeva che un conflitto con la Turchia non portasse da ultimo la rottura con l'Austria. Cercò dapprima di assicurarsi la ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] da un lato la credenza in una missione di nazionalismo irredentista, ovvero un panturchismo, deciso a riunire tutti i popoliturchi in un unico complesso, dal Bosforo all'Asia orientale, e dall'altro il mito di restaurazione di una pretesa originaria ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] per il clero), la superstizione, la miseria li hanno afflitti più che altri orientali dissidenti. Il regime turco, la vicinanza delle fiere popolazioni curde, i conflitti con esse (nel 1843 e nel 1846 patirono due massacri da parte dei Curdi di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 1957, 900.000 persone sono affluite in Israele, dove la popolazione ebraica era già salita, grazie alle due precedenti ondate di C. Beguinot, G. Galasso, S. Petriccione, C. Turco, Problema demografico e questione meridionale, Napoli 1959; V. Briani ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] , di numero e di qualità; la moglie d'un agiato popolano fiorentino possiede nel 1361 un mantello di soriano e tre vesti i ricami, profilano gamurre, orlano giornee, guarniscono turche, foderano tuniche, roboni, mantelli, strascichi. A Venezia ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] , gl'interessi che favorirono furono, oltre ai proprî personali, quelli della Porta. Caricarono il popolo di balzelli, appoggiandosi unicamente sulle forze turche.
Con questo estremo di decadenza coincide l'inizio di un moto tendente alla liberazione ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] a cedere e avrebbe condotto quindi a una rapida composizione diplomatica del conflitto; che la popolazione indigena, ritenuta a torto, come si è detto, avversa ai Turchi, non avrebbe preso le armi a loro favore. Guerra quindi, non spinta a fondo, ma ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] tedesco, ecc.).
2. Il vógulo è la lingua di un popolo che sta per estinguersi e che abita a oriente degli Urali, dialetti principali e nel suo lessico si notano parecchi elementi samoiedi, turco-tatari, sirieni e russi (cfr. voguli: Lingua).
3. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] radicale del problema ebbe pratica attuazione sia col metodo dello scambio reciproco di popolazioni, sull'esempio avutosi dopo la prima Guerra mondiale nei rapporti tra Grecia e Turchia e tra Grecia e Bulgaria, sia col metodo del trasferimento puro e ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....