Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] zona di Erivan e nelle steppe caraiche; parlano un dialetto siriaco misto di elementi urmici (5000).
Popoli di lingue turco-tatariche. - I Tatari azerbaigianici , nella Transcaucasia orientale fecero parte della Persia fino alla pace di Türkmengiai ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] modo di tappeti quei rivestimenti di bisacce, che sono usati dai popoli occidentali come cuscini. Da questo uso presero anche il nome di Yastik, che presso i Turchi significa appunto cuscino.
Tappeti europei. - Tutte le nazioni europee fabbricano ora ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] più di 2600 anni a. C.; per questo beneficio recato al suo popolo fu divinizzata e adorata come dea della seta. Secondo uno storico cinese, giapponesi) e da quelle cosiddette di levante (persiane, turche, ecc.). Le più pregiate sono le europee, ma ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] queste iscrizioni funerarie raccontano, in uno stile a tratti epico, la carriera di principi valorosi, e cantano la gloria del popoloturco. La principale di queste iscrizioni è quella di Kül-teghin, morto nel 731, e il cui monumento fu terminato nel ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] porti fluviali. Tutto questo provocò un poco alla volta un movimento di popolazione ed anche di capitali; e poiché non si presta se non , fu duramente provato durante il sec. XV dalle invasioni turche e poi nel XVI dalle guerre della lega di Cambrai, ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] del Turkestan Cinese appartennero al ceppo indo-europeo. Esse popolarono le oasi ai piedi dei monti e vissero per lungo tempo in armonia con i Turco-Mongoli nomadi dei pascoli montani sovrastanti. Disseminate in piccoli gruppi viventi di vita ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] che le chiama familV languages, cioè lingue di quei popoli che non hanno sorpassato lo stadio dell'aggregazione familiare , 2. camito-semitico, 3. ugro-finnico e samoiedo, 4. lingue turche, mongoliche e tunguse, 5. giapponese, 6. coreano, 7. ainu, 8 ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] clefti e di armatoli si costituirono in Morea come nel resto della Grecia. Nel 1770, durante la guerra russo-turca, le popolazioni del Peloponneso accolsero con entusiasmo Teodoro Orlov; se le speranze dei Greci furono deluse, tuttavia, in seguito al ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] territorio da Scutari al mare. I Balsa si estinguono nel 1421 e sul terreno rimangono a contendere Veneziani e Turchi. Il consenso delle popolazioni è per Venezia, che durante quasi tutto il sec. XV tiene vittoriosamente il campo.
È verso la metà del ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] nel 1813. Belgrado era divisa ora in tre parti: la fortezza che era nelle mani della guarnigione turca, una parte della città con popolazioneturca, e un'altra parte con popolazioue serba. La parte serba cresceva rapidamente, perché v'immigravano i ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....