Nome di undici faraoni. R. I, coreggente di Haremhab e poi suo successore; proveniva dalla nobiltà provinciale del Delta e dall'esercito; regnò per due anni (1318 circa - 1317 a. C.). Il nipote R. II (1298 [...] a un'altra casata: ammiratore ed emulo di R. II, combatté contro i "popolidelmare", che tentavano dall'Asia e dalla Libia di penetrare in Egitto. Le vicende del suo regno glorioso e i monumenti da lui fatti costruire (in particolare il tempio di ...
Leggi Tutto
Nome di due re ittiti. 1. S. I (1380-1340 a. C.) era figlio di Tutkhaliyash III; con lui il Nuovo Impero ittita raggiunse la massima potenza. La massima impresa di S. fu l'assoggettamento dello stato urrita [...] a S. un figlio (poi ucciso) per la moglie del faraone Tutankhamon rimasta vedova. 2. S. II fu l'ultimo re dell'Impero ittita; salito al trono verso il 1190 a. C., scomparve poco dopo nel crollo dell'Impero dovuto all'invasione dei Popolidelmare. ...
Leggi Tutto
Pittau, Massimo. – Linguista e glottologo italiano (Nuoro 1921 - Sassari 2019). Dal 1971 docente di Linguistica sarda all’università di Sassari, oltre ad aver affrontato le questioni generali della filosofia [...] inoltre saggi sulla civiltà nuragica e sulla storia e la religione della Sardegna (La Sardegna nuragica, 1977; Gli antichi Sardi fra i “Popolidelmare”, 1988; Enciclopedia della Sardegna nuragica, 2016; Credenze religiose degli antichi Sardi, 2016). ...
Leggi Tutto
Faraone della XIX dinastia, figlio di Ramses II. Regnò dal 1233 al 1223 a. C. circa, guerreggiando in Siria, in Libia, contro i Popolidelmare, contro Israele, che egli nomina in una sua iscrizione, e [...] in Nubia. Il suo tempio funerario era a sud del Ramesseo. ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] permise di collazionare i testi di Medinet Habu relativi ai cosiddetti popolidelmare, appunti utilizzati nel decennio successivo per la messa a punto di un articolo fondamentale: I popolidelmare (in Aegyptus, I [1920], pp. 8-20). La rassegna si ...
Leggi Tutto
Tiglat-pileser
Nome di tre re assiri.
T. I (1114-1076 a.C.) segnò la ripresa dell’Assiria dopo i contraccolpi dell’invasione dei «popolidelmare», che avevano portato i mushki (frigi) fin sull’alto [...] un quadro generale (e piuttosto duro) della società assira dell’epoca. I suoi lunghi «annali», i primi del genere, furono usati nel 1859 per provare l’avvenuta decifrazione del cuneiforme.
T. II (966-935 a.C.) fu oscuro re in un periodo di crisi.
T ...
Leggi Tutto
Shuppiluliuma II
Ultimo re ittita (1200-1180 a.C. ca.). Il suo regno fu caratterizzato da instabilità interna (sintomatici i numerosi giuramenti di fedeltà) ed esterna, nel Mediterraneo orientale. S. [...] reagì con la conquista di Cipro, ma poco dopo subì l’invasione dei «popolidelmare», che devastarono la zona costiera dell’impero. La caduta della capitale è anche connessa a questi eventi. ...
Leggi Tutto
Merenptah
Faraone egizio della XIX dinastia (1213-1203 a.C.). Figlio e successore di Ramses II, è noto per aver respinto libici e «popolidelmare» che avevano tentato con la forza di insediarsi nel [...] Delta egiziano. Nella «stele della vittoria», che celebrava le campagne militari di M. in Palestina, tra le tribù sconfitte è per la prima volta menzionato Israele ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] che possono agire variamente gli uni nei confronti degli altri nel determinare l’incremento delpopolamento in generale, o anche favorire certe specie a danno di altre. Nel mare, per es., i prodotti della p. variano a seconda della latitudine, della ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...