(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] antichistica, il termine I. è usato anche in un’accezione più ampia, per indicare tutte le popolazioni di origine locale stanziate sul suolo dell’Italia antica prima dell’unificazione operata da Roma (fig.).
In senso più tecnico si chiamarono I., in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoliitalici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoliitalici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] in cui affiorano alla scrittura) sono sembrate motivo per proiettare nel quadro delle origini dei popoli dell’Italia antica alcuni aspetti culturalmente omogenei e apparentemente unificanti come i riti funerari, considerati espressione di strati ...
Leggi Tutto
Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] fosse spezzata. Usavano l. gli antichi Assiri, i Medi e i Babilonesi, gli Egizi, gli Indù, i Cinesi, tutti i popoliitalici. Dall’età cretese-micenea i Greci ebbero lunghe l. generalmente di frassino, con ferro di forma varia, talvolta con barbe e ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] a integrare le ricostruzioni archeologiche. In primo luogo, gli elementi relativi alla mitologia dell'età eroica dei popoliitalici, e in particolare dei Latini, ci offrono nel loro insieme dati autentici relativi alla mentalità e alla visione ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] scritto molto vicine a quelle dell'alfabeto etrusco. La s. etrusca, diffusasi largamente in Italia a nord e a sud della Toscana, venne adottata da altri popoliitalici; da s. italiche derivò a sua volta l'alfabeto runico, che era formato da 24 o 33 ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] ). Un’impostazione storicistica analoga fu da lui applicata anche ad altre popolazioni dell’Italia preromana, in particolare nell’ampio saggio Le origini storiche dei popoliitalici (in Relazioni del X Congresso internazionale di scienze storiche, II ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] '' e ''civiltà'' come modelli descrittivi, in Rivista di filosofia, 48 (1957). Su M. Pallottino, Le origini storiche dei popoliitalici, in Atti del X Congresso internazionale di scienze storiche, vol. 2°, Storia dell'antichità, Firenze 1955, v. la ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] va tenuto anche presente che Roma era una città, non una nazione, Roma non si identifica col popolo Latino e sta a sé di fronte agli altri popoliitalici. È una città-stato risultante dall'unione di tribù, composte a loro volta dalla riunione di più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 'urbanistica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Princeps Urbium. Cultura e vita sociale dell'Italia romana, Milano 1991, pp. 417-735; M. Castoldi et al., PopoliItalici e culture regionali, Cinisello Balsamo 1997; P. Sommella, s.v. Urbanistica, in EAA ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] alla fine del I sec. a.C., rappresenta una diretta eredità delle plurisecolari vicende storiche dei popoliitalici ivi confluiti, sin da epoca ben precedente la romanizzazione, appare impossibile comprendere l’assetto complessivo della regio ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...