'AKKO (v. vol. I, p. 182)
G. Palumbo
Numerosi scavi e restauri si sono succeduti nel corso degli ultimi quindici anni nell'area della città: і più importanti sono stati effettuati sul tell, che ospitava [...] al XII sec. a.C. è databile l'abbondante ceramica tardomicenea IIIC:I, tradizionalmente attribuita alle invasioni dei «PopolidelMare». Nell'area F le testimonianze di questo periodo comprendono і resti di un grande edificio su fondazioni in pietra ...
Leggi Tutto
RAS IBN HĀNĪ
R. Pinnock
Promontorio lungo e non elevato, c.a 5 km a SO di Ras Šamra (v.), l'antica Ugarit, a Ν di Lādhiqīya, sulla costa siriana. Già segnalato da R. Dussaud, che proponeva di identificarlo [...] dell'incendio che ne distrusse le strutture e che fu probabilmente opera dei «PopolidelMare», negli anni immediatamente seguenti il 1200 a.C. L'abitato della successiva Età del Ferro non è stato ancora portato alla luce per grandi estensioni, ma la ...
Leggi Tutto
FILISTEA, Ceramica
N. Avigad
Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] filisteo in Palestina, sia perché l'esame stilistico dei motivi rivela un attardamento locale del repertorio miceneo precedente l'invasione dei Popolidelmare unitamente a motivi della ceramica nota col nome di mitannica.
Alcune delle forme ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] re, la guerra in Siria e quella nubiana; notevoli in particolare le campagne contro i PopolidelMare, identificati dalle iscrizioni come Shakalesh, Nashash, Peleset (Filistei), Trekker, Danuna, provenienti dalle regioni costiere dell'Asia Minore e ...
Leggi Tutto
TELL ΆYN DARA (v. S 1970, p. 798)
F. Pinnok
Insediamento siriano dell'Età del Ferro I-II, di ampie dimensioni, c.a 40 km a NO di Aleppo, sulla riva sinistra del fiume Afrin. Esplorato una prima volta [...] vita di questo centro è la più antica, quella corrispondente all'Età del Ferro, allorché, dopo gli sconvolgimenti provocati dai «PopolidelMare», lo scardinamento del precedente tessuto sociale favorì la nascita di nuove entità statali, soprattutto ...
Leggi Tutto
BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] di questo con gli Hittiti. La città di B. fu definitivamente distrutta intorno al 1230 a. C. dall'invasione dei Popolidelmare.
Bibl.: S. Lloyd-J. Mellaart, B. Excavations. Firts Preliminary Report, in Anatolian Studies, V, 1955, pp. 39-92; Second ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] Murshili II (1345-1315) fece con Rimisharma di Aleppo. L'invasione dei Popolidelmare verosimilmente pose fine a questo stato; poco dopo una parte della popolazione semitica degli Aramei fondò, non lontano da Aleppo, un nuovo stato con capitale ...
Leggi Tutto
KARKAMIÓ (in accadico Karkamisu; Καρχαμείς)
G. Furlani *
Località della Turchia sulla sponda occidentale dell'alto Eufrate, presso l'odierna Gerablus. Vi hanno scavato gli Inglesi dal 1878 al 1881, dal [...] Assiria (1273-1244). K. ottenne l'indipendenza quando, all'inizio del XII sec. a. C., l'impero hittita fu distrutto dai PopolidelMare. Più tardi il re Sangara riconobbe la sovranità del re assiro Assurnasirpal II (876). Il suo ultimo re fu Pisiris ...
Leggi Tutto
Tiglat-pileser
Nome di tre re assiri.
T. I (1114-1076 a.C.) segnò la ripresa dell’Assiria dopo i contraccolpi dell’invasione dei «popolidelmare», che avevano portato i mushki (frigi) fin sull’alto [...] un quadro generale (e piuttosto duro) della società assira dell’epoca. I suoi lunghi «annali», i primi del genere, furono usati nel 1859 per provare l’avvenuta decifrazione del cuneiforme.
T. II (966-935 a.C.) fu oscuro re in un periodo di crisi.
T ...
Leggi Tutto
pentapoli filistea
Pentapoli creata al tempo dell’invasione dei «popolidelmare» (1180 a.C. ca.), quando il più importante di essi, quello dei filistei, si stanziò sulla costa merid. della Palestina [...] , ma le città mantennero dinastie locali. Le cinque città sono: Gaza (in corrispondenza della città moderna), sbocco al mare della carovaniera sud-arabica e porta dell’Egitto, sotto controllo assiro già con Tiglat-pileser III; Ascalona (Tell ‘Asqalan ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...