Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] stata usata dai barbari del nord e dell'occidente d'Europa, poiché la forza di quei popoli era più nel è potente freno al movimento, è piccolissima (a 18.000 metri sul livello delmare la pressione atmosferica si riduce a circa 1/10 e a 30.000 m ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] -Gāmil (1525-1517). Siccome le invasioni dei Cassiti avevano portato questo popolo già da due secoli al possesso del Paese delmare ed egli temeva ora anche l'invasione del suo territorio, cercò di prenderli di fianco colpendoli dall'Elam. Ma questo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] favoriva, come sempre, questa duplice forma di vita e questo contrasto d'interessi. Queste lotte, che allontanarono dalla vita delmare un popolo che pure viveva in mezzo al mare, non consentirono che la gente sarda, numerosa e bellicosa, gettasse in ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Baia di Hudson. L'escursione annua si restringe in vicinanza delmare per i meno rigidi inverni e le estati più fresche naturale dello sviluppo demografico del Dominion. La popolazionedel Canada, che alla metà del sec. XIX non raggiungeva ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] . alla Germania. È il più grande stato interno d'Europa e il più lontano dal mare (il porto più vicino è Trieste, a 350 km. in linea d'aria).
Tra con la conversione al cristianesimo delle popolazionidel territorio del regno della Grande Moravia. Si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] misura e così si ebbero il caso della Compagnia delMaredel Sud (South Sea Bubble) e altri affari speculativi 1740, il vescovo di Clermont scrive al card. Fleury che il suo popolo vive in una spaventosa miseria e per sei mesi all'anno gli manca ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e la civiltà di Bisanzio andavano allargando fra i popolidel Caucaso e nell'allora potente stato dei Chazari. Per una gente pelosa e abominevole.... più numerosa che le sabbie delmare". Erano i Turchi di Toghrūl beg. Dopo la disastrosa giornata ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] 814 ab.: il che vuol dire nei 90 anni un aumento della popolazionedel 96 per cento (e sarebbe stato senza la guerra oltre il 100 aprendogli nel modo più favorevole le vie delmare. In verità i 66 km. del litorale non sono che un pericoloso rettifilo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] figlio di Posidone, quando egli riporta dal fondo delmare l'anello gettatovi per sfida da Minosse (Paus., III, 5; Vitr., I, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre dei venti (v. tav. XXXVIII).
Esso è un ottagono in marmo pentelico ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] operazioni all’est. Ma sulle due rive dell’Atlantico i popoli compresero che, dopo la battaglia di Londra, quella di Mosca superiorità aerea indiscutibile si sarebbe aggiudicata la signoria delmare, anche se inferiore in potenza navale calcolata ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...