Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] -Ḥadd e il settentrionale a Rās Musandam. Tra le montagne e il mare si stende per circa 300 km. la fertile e popolosa regione el-Bāṭinah, irrigata da frequenti wādī: anche la montagna, del resto, è ricca di acque e di coltivazioni. La costa degli el ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] da ricche vene sotterranee, sorgenti solo presso il livello delmare. Ne sono segno anche la generale aridità della regione sono anche detti Iugoslavi: Croati e Serbi. Di questi due popoli i Croati usano l'alfabeto latino, i Serbi invece il cirillico ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] età barocca in poi, andavano sorgendo nei pressi di piazza delPopolo, luogo d'arrivo delle diligenze provenienti dal nord, e altre forme planimetriche speciali il godimento della vista delmare. Interessanti a questo riguardo le forme complesse ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] correnti etniche, o appena lo lambirono. La superiore Valle Padana, lontana dal mare, non accolse mai colonie di popoli che più presto fossero saliti nella scala del progresso.
Finora non si scopersero nella superiore Valle Padana vestigia dell'uomo ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] del 1928, dei centri colombiani 20 superano i 20.000 ab. (dei quali 4 i 100.000 ab.), avendo una popolazione complessiva di 1.342.000 ab., equivalente al 16% della popolazione totale della Repubblica. Di queste città maggiori, 4 sono situate sul mare ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] lo esortavano a spingersi innanzi e a farsi liberatore di tutti i popoli oppressi dalla tirannide napoleonica. ll 30 dicembre il gen. York, Masséna. Levati improvvisamente i campi della Manica e delMaredel Nord, dirige i corpi a marce forzate sul ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] 234.569, cioè solo il 20,8% del totale, nelle case sparse.
I maggiori centri liguri e anche la massima parte di quelli minori sono sul mare: il popolo ligure è per eccellenza un popolo marinaro. Sono sorti soprattutto allo sbocco delle valli ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] come popolazione dello stato, in altro soltanto della provincia e in altro soltanto del comune. La popolazionedel comune 'Europa nei secoli X e XI: dalle sponde delmaredel Nord a quelle del Mediterraneo, dal bacino dell'Elba all'Isola britannica; ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] shakespeariana l'arte propria. E distende, tra i sorrisi delmare e del cielo, le prime scene di un dramma sulle peregrinazioni e solenne e il memento alla vita più decisivo che lasciava al suo popolo e all'intera umanità, G. sapeva di non andare. Si ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] copiando i conî aurei di Filippo e di Alessandro di Macedonia. Presso i popolidel sud si copiava la dramma e l'obolo di Marsiglia. Nel sec. marittima di Cartagine, rendendo più libere le vie delmare, favorì lo sviluppo della pirateria sulle coste ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...