METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] all'altezza h, di 0,5 h/100 m. Questa distribuzione al livello delmare è rappresentata con linee isoterme (figg. 3 e 4).
2°. Al disopra e che parve sempre raggiungibile, presso tutti i popoli, in qualunque grado di civiltà. Anche attualmente esso ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] e il palissandro. La zona litoranea e media, dal livello delmare fino a 600 m. d'altitudine, è stata in parte studiò nel 1914 i caratteri antropometrici di tre popolazionidel SE. del Madagascar; Antandroy, Antavaratra, Antanosy. Egli prese ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] l'Italia, sinché ebbe sicuro e incontrastato il dominio delmare, trasse l'alimento fondamentale, al punto che a of agriculture and prices, voll. 7, Londra 1902; G. Beloch, La popolazione antica della Sicilia, Palermo 1889, pp. 27-34; G. D'Avenel, ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] 1540, morto nel 1620), e deriverebbe da quello della popolazione degli Anti, abitante allora la zona ad oriente di ghiacciate tanto ad O., ove i ghiacciai giungono fino al livello delmare, quanto ad E., dove essi si affacciano sui laghi S. Martin ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] delMaredel Nord sono le Frisone, quelle del Baltico Fehmarn, Rügen, Usedom e Wollin. La pesca viene esercitata tanto nel Maredel impose il compito enorme di tenere a bada tutte le popolazioni pagane in una regione che si estendeva dalla Vistola ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] 208 km. di ferrovia dal Cairo. Il clima, temperato dalla vicinanza delmare, vi è assai mite, di rado superando nell'estate i 31°-32 in modo mirabile. In poco più di mezzo secolo la popolazione salì da 6 a 100 mila abitanti (1854). Dodici anni ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] paese Kirki sino al mare grande".
Fase chaldo-urartiana. - Il duro giogo assiro, le crudeltà del vincitore suscitarono nei fieri abitanti di quelle montagne il desiderio della liberazione. Entra in scena un popolo nuovo: i Chaldi-Urarṭu, i quali con ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] di malta. Dagli Etruschi l'appresero i Romani, e in generale tutti i popoli dimoranti in paesi dove si trova il tufo. All'est, invece, e chiamati così perché costruiti sulle rive dei fiumi e delmare per scopi diversi.
Una classificazione dei muri di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] ad Augusto con alterne vicende. Infatti i Dalmati dopo la loro discesa al mare seppero, malgrado le sconfitte, non solo riunire in un solo stato le popolazionidel tratto di territorio che nel periodo della maggiore potenza si estese da Promona alla ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] concetto si ritrova nel racconto biblico della creazione e del diluvio. Anche presso altri popoli dell'Oriente (India, Cina) e presso alcuni popoli primitivi si riscontra l'idea di un grande mare che circonda la terra abitata.
I primi filosofi ionici ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...