VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] per superficie al 6° posto tra gli stati sudamericani; la popolazione è inferiore a quella del Piemonte (3.324.000 ab. nel 1935), con una tipica vegetazione tropicale. Il gruppo più diffuso, dal livello delmare a 1000 m. s. m., è quello delle Palme ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] (Mons Iuventus) alto circa m. 472 sul livello delmare, mentre la via Cassia attraversava probabilmente i monti Apuani in tutta la catena, ora mescolato al faggio, ora in popolazioni pure e che presenta i suoi limiti inferiori e superiori tra 600 ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] gigante sull'isola Kharg (Iran), e le quattro "isole delmare" dell'Arabia Saudita. Il canale di Suez è rimasto chiuso lingua nazionale. In realtà esso era parlato solo dal 7,2% della popolazione, ed era quindi la terza lingua, dopo il bengali (54,6 ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] chi guerresche; chi preferisce la via delmare, chi la via tradizionale dei Balcani e del Bosforo. Ma, a poco a poco cristiana. Il contrattacco deve ridare respiro e libertà d'azione ai popoli europei, in cui circola come una vita nuova. Genova e ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] alla cultura etrusca, ma coinvolge anche la storia delle altre popolazioni italiche e di Roma.
Roma stessa continua a essere coste orientali del Golfo Persico e delMare d’Omān. La valle di Las Bela, le coste del Makran e del Baluchistan pakistano ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] da 45 a 200 ab. per kmq. Nei Lowlands due terzi della popolazione della Scozia vive su un decimo dell'area di tutto quanto il paese da Leslie a Philiphaugh (settembre) e fuggì al di là delmare. Gl'intrighi di Carlo indussero gli Scozzesi, che erano ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] le popolazioni slave (presso i laghi di Ochrida e Prespa) che, connesse con l'attività missionaria di S. Clemente e altri, risalgono all'anno 900 circa. Sono tuttora poco chiari anche gli inizî dell'arte cristiana presso i Serbi sulle rive delMare ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] s'importa dai privati da qualunque provenienza, ne impone l'acquisto alle popolazioni soggette e lo vende agli stati o ai mercanti stranieri. In contrazione del reddito prevedibile. Il monopolio comprende l'estrazione del sale dall'acqua delmare, ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] tribù che si stendeva da un mare all'altro, dalla Mersey e dal Humber fino agli altipiani della Scozia. In una regione paludosa, allo sbocco del Humber, vivevano i Parisii, fratelli dei Galli di Lutezia. Le popolazioni della Scozia non sono ben note ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] continentale assai rigoroso a causa della elevazione sul livello delmare.
Il tempo incostaate e le bufere sono molto a svilupparsi; a essa si dedicava nel 1920 il 12% della popolazione. L'Islanda, grazie alle sue cascate, la cui forza è stata ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...