SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] un minuto. Si esprime in grammi calorie; e, mentre al livello delmare la costante è di circa 1,40 g. cal., il suo valore forma umana, ma anche in sé medesimo, secondo l'uso di popoli diversi dai Greci. Da Babilonia, soprattutto per la via della Siria ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] - contare i granelli di sabbia sulla riva del Gange, misurar l'acqua delmare?". "No". "E perché no?". "Perché ha subito alterazioni formali, è tuttavia penetrato profondamente nell'animo delpopolo.
Indocina. - Gli antichi stati di Fu-nan e di ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] dell'U.R.S.S., e, come è stato detto, a più diretto contatto delmare e dei paesi dell'Europa centro-orientale, abitata da una popolazione numerosissima, solcata da corsi d'acqua navigabili, priva di ostacoli naturali, che impediscano lo svolgimento ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] sommergibili, ha dato il dominio delmare attraverso il dominio dell'aria.
La grande dinamicità del conflitto e gli immensi spazî le incursioni aeree sui centri industriali e contro la popolazione civile siano state il più grande errore dell'ultima ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] più ristretti: il Mediterraneo, soprattutto, e poi, nel Medioevo, se pure in misura assai minore, il Maredel Nord e il Baltico. La vita dei popoli dell'età nostra, invece, ha allargato enormemente i suoi. campi d'azione: tra essi, in prima linea ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] nell'arte greca. Distribuite sulle diverse facce del podio, si seguono le divinità delmare e le divinità della terra (sugli approssimazione può valutarsi a circa 180.000 kmq. e una popolazione di 4-5 milioni di abitanti. Ciò era accaduto col favore ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] sul suo orlo meridionale. Ma è naturale che la capitale britannica della provincia sia Rangoon, sul mare.
Popolazione. - Il censimento del 1921 dà alla provincia una popolazione di 13 .212.192 ab. con una densità media di 22 ab. per kmq., una delle ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] proprio, non modificato dall'altitudine o da una sensibile influenza delmare. Racchiuso nel gennaio tra le isoterme di 20° e di Dinca, i Nuer, le tribù Bari e Lotuko, i Nuba, le popolazionidel Darfur, i Bongo, i Mittu, i Madi, i Belanda. Gli Asandè ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] o velocità, sia allo spirare del vento, sia al propagarsi dell'ondulazione delmare, come avviene presso le foci di offrire continuità di lavoro e di reddito a una più densa popolazione.
Per il conseguimento di tali fini fu emanato il r. decr. ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] ha maggior voga è la gavotta, anch'essa di origine popolare; verso la fine del 1500 era in uso nel Delfinato e somigliava al branle, altro di rotazione, verso la riva delmare, cantando un inno in onore del santo protettore.
La coreografia bellica è ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...