Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] o dai levrieri. Il loro nome è derivato dal popolo degli Alani che li portarono nelle loro migrazioni attraverso l . È ottimo nuotatore e viene ora ammaestrato lungo le spiagge delmare a porgere soccorso a bagnanti in pericolo.
Accanto a Barry ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] del Terek, del Sulak, del Samur e della Kura, alla quale affluiscono anche le acque dell'Arasse; alcuni corsi d'acqua minori non raggiungono però il mare o censimenti, con 700.000 individui; i popolidel secondo gruppo con 3 milioni circa. Il ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] alcuni terreni di Chiadino (V distretto). In quell'anno la popolazione toccava i 27.000 ab., di cui 20.000 nella città depositaria della Carnegie Institution. Appartiene ad essa il museo delmare, creato nel 1911, ampliato e riordinato nel 1932, ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] più grandioso tipo di giacimento è da citarsi l'acqua delmare, nella quale fu dal Sonstadt determinato nelle proporzioni di grammi la zappa una pepita di 90 kg. sorse in breve la città popolosa e fiorente.
Nel 1858 si sparge a San Francisco la voce ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Il territorio, con un'area di 62.000 kmq., ha una popolazione di circa un milione e mezzo di abitanti (circa 14 ab e Saba, e di 'Ελέαζος, re del Ḥaḍramūt, fatta dall'anonimo autore del Periplo delMare Eritreo come di re suoi contemporanei; ora ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] menzionato, per es., nella Convenzione sul diritto delmare delle Nazione Unite del 1982; il d. all'ambiente, attuato 1990 (trad. it. Milano 1996).
M. Santoloci, In nome delpopolo maltrattato. La tutela giuridica degli altri animali, Torino 1990.
N. ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] guida per le stampe, soprattutto di quelle che, destinate al popolo, sono o scomparse o divenute rarissime. E accanto a questi, di Firenze (cfr. Indice delMare Magnum pubblicato a cura di G. Biagi, Firenze 1888). Al principio del sec. XIX si trovano ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] tenebre; a questa azione partecipano specialmente Tangaroa, il dio delmare, Tane-mahuta, il dio delle foreste, e Tumata cielo trasportando su chi vi è salito, ecc. Presso i popoli primitivi sono specialmente i fattucchieri (shamani, ecc.) che hanno ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] a bassa marea, per risalire a marea alta e continuano questo movimento ritmico accordato con quello delmare, anche se e che si ritrova presso tutti i popoli europei. Di questo tipo sono i versi leonini del Regimen Sanitatis, che ci conservano le ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] aggressioni ed i saccheggi delle popolazioni rivierasche; ma anche più difficile fu la lotta contro i pirati, i quali, annidati nelle isole della Frisia, infestavano le coste delMaredel Nord, spingendosi fino alla foce del fiume, che essi nel 1402 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...