Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Amalfi ha più volte nei secoli sofferto della violenza delmare in tempesta e delle frane dell'erta montagna che Su la colonia amalfitana si modellarono quelle di tutti i popoli che ebbero stabilimenti in Oriente. Vissero lì mercanti che accumularono ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] tanti popoli intorno al diluvio. Fra il sec. VI e il V a. C., nella fioritura del pensiero delmare, formulando l'ipotesi d'una diversa posizione dell'asse terrestre di rotazione nei tempi passati.
La geologia dalla fine del sec. XV alla metà del ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] i Germani oltre il fiume. Un'altra enorme massa di popolazione, che aveva nome dagli Usipeti e dai Tencteri, aveva e di Arnolfo di Germania non si possono stabilire sulle coste delmaredel Nord, riescono a fissarsi alla foce della Senna (896), dove ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi delpopolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] la tua progenie come le stelle del cielo e l'arena delmare, e la tua discendenza occuperà la ecc.); 3° A. è il depositario della grande promessa, a cui sono legati i destini delpopolo eletto (Esodo, II, 24; Lev., XXVI, 42; II Re, XII, 23; Salmi, ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] altra notizia accessoria (confini di paesi, nomi di popoli, ecc.); è questo il corpo principale ed essenziale sua estremità settentrionale e la costa delmare esterno rimane una specie di istmo. Il Caspio è un mare chiuso, ma ha una figura errata ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] di 350 m. circa più lontana dalla primitiva anche dalla parte delmare. Infatti la prima cittadella si venne a trovare quasi nel Sacra ci rivelano il modo di sepoltura della borghesia e delpopolo, e in esse si avverte uniformità di modelli congiunta ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] pescatore che con gli ami dei suoi "palangresi" trasse dal fondo delmare inaspettatamente bellissimi rami di corallo; l'altro nel 1878, scoperto in età e presso quali popoli mediterranei venisse iniziata la lavorazione del corallo come elemento di ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] contiene modelli di navi di ogni tempo e di tutti i popoli.
A Rotterdam ha sede la Società batava di filosofia sperimentale, , e il periodo francese di grande miseria. La via delmare divenne sempre meno praticabile e Rotterdam verso il 1825 sembrò ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] bottino della città, perché i Fenici rimanendo padroni delmare avevano portato via prima della resa tutte le di un "residuo" della nazione, che sfuggirà allo sterminio delpopolo e sarà il ceppo delpopolo santo dei tempi futuri, è ripresa da E. (XIV ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] per le arti fu feconda di bene per l'istruzione popolare e superiore con l'istituzione di accademie scientifiche e artistiche. città, sulla riva delmare.
Il 31 maggio Giacinto di Collegno e Luigi Cibrario gli recavano un indirizzo del senato. "La ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...