SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] C. Ostilio Mancino aveva tentata dalla parte delmare in assenza del proconsole Pisone contro uno dei quartieri della città la continuazione del tribunato, e riuscì a farla respingere. In tale circostanza, richiesto dinnanzi al popolodel suo giudizio ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] risultare dalla fusione della cultura dei due popoli, del sentimento tedesco col pensiero francese, comincia con in conflitto con il limitato e il transitorio; dinnanzi allo spettacolo delmare si compie la riconciliazione fra l'uomo e la natura. Essa ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] poi su tutte le coste, le isole e le penisole delMare Mediterraneo. Comunque sia, i coloni d'origine portoghese nel Brasile animale che ha la massima importanza nella economia dei popoli dell'estremo Nord, può vivere, come nell'epoca neolitica ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] profondità). Questo fatto si spiega con la grande vicinanza delmare.
Secondo la carta batometrica costruita da Arturo Gavazzi, in e gli altri in una ventina di piccoli villaggi; la popolazione parla in prevalenza l'italiano; circa 3300 persone il ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] comparire le Amazzoni, ne hanno concluso che il mito delle Amazzoni rispecchi le condizioni della popolazione che precedette, nelle isole e sulle coste delMare Egeo, la discesa delle stirpi greche; altri (Beloch) giudica che nelle Amazzoni non sia ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] da mari profondi e formano insieme la serie insulare esterna delMare di Banda. Isole principali di questa zona sono le Tenimber foreste a carattere nettamente tropicale.
Popolazione. - L'intera popolazionedel governo delle Molucche ascendeva nel ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] sia il grado di addensamento di una popolazione lungo c., in assenza di una sola di queste condizioni un'espansione sul mare non si verifica. Non solo, ma la presenza di una forza ostile a controllo delmare (sia essa una flotta organizzata, o anche ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] il porto Odessos. Nei secoli III-IV, durante la migrazione dei popoli, spariscono quei porti e il loro commercio; e per quasi di pace di IaŞi (1791) diede tutto il territorio delMare Nero alla Russia; e questa, comprendendone l'importanza, si ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] forme indirette, per quanto efficacissime, d'intervento, è indubitato che popoli e individui hanno goduto, tra il 1850 e il 1880, dovunque, a eccezione dell'Inghilterra e degli stati delMaredel Nord, il ritorno al protezionismo doganale; quando il ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] uno stato, e presuppongono l'avvenuta conquista del dominio delmare, quale in pratica non si potrà mai guerra che l'ha preceduta; ma è altresì da domandarsi se i popoli saranno ancora disposti, per l'avvenire, a compiere i grandi sacrifizî ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...