• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1447 risultati
Tutti i risultati [1447]
Storia [264]
Archeologia [202]
Geografia [135]
Biografie [142]
Arti visive [144]
Diritto [112]
Europa [87]
Temi generali [87]
Storia per continenti e paesi [68]
Letteratura [75]

Danuna

Enciclopedia on line

Antica popolazione stanziata nella pianura di Adana (Cilicia) tra la fine del 2° e gli inizi del 1° millennio a.C. I D. rientrano nell’elenco dei ‘popoli del mare’ sconfitti da Ramesse III intorno al 1176 [...] a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: POPOLI DEL MARE – RAMESSE III – ADANA

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] stadî sempre più elaborati fino verso il 1200 a. C. Con questa data comincia l'età del ferro, di cui appaiono i primi esemplari contemporaneamente all'invasione dei Popoli del Mare, i quali, scesi dall'Asia Minore e dall'Egeo verso l'Egitto e di qui ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

MICENEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICENEO Anna Sacconi (App. IV, II, p. 471) Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] avrebbe distrutto i centri palatini micenei, approfittando di una situazione di crisi economica causata dalle incursioni dei Popoli del mare. A questa teoria di Chadwick, che rivede l'opinione nient'affatto suffragata da prove archeologiche, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLI DEL MARE – ISOLA DI CRETA – ARISTOCRAZIA – LINGUA GRECA – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENEO (1)
Mostra Tutti

RA'S IBN HANI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RA'S IBN HĀNĪ Paolo Xella Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] da tracce d'incendio e di saccheggio, di cui dovettero essere responsabili i cosiddetti Popoli del Mare. Un nuovo insediamento si attuò quindi all'inizio dell'età del Ferro (12° secolo a.C.), che proseguì ininterrottamente fino al 6°-5° secolo, a ... Leggi Tutto

SAGALASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGALASSO Roberto Paribeni Città antica della Pisidia, sita in luogo elevato e ricco di acque, corrispondente alla moderna Aǧlasun. La denominazione di gakalaska e di Sardana data ad alcuni dei "popoli [...] del mare", che durante la XX dinastia tentarono invasioni sulle coste d'Egitto, se ha fatto ad alcuni pensare ai Siculi e ai ed essere molto popolosa se dobbiamo giudicare dall'ampiezza delle rovine e in particolar modo del vastissimo teatro, cavato ... Leggi Tutto

INDONESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDONESIA (A. T., 95-96) Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM * Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] delle Filippine, e i Punan con altri gruppi analoghi di Borneo. Una posizione particolare spetta agli Orang Laut ("gente del mare"), popoli di pescatori e raccoglitori che senza sede fissa sulla terra errano su barche e zattere; oggi essi hanno però ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CULTO DEGLI ANTENATI – ASSOCIAZIONE SEGRETA – ESAME DELLE VISCERE – PENISOLA DI MALACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] nel tempo una contrazione; dopo il 1200 a.C. l'intero sistema politico del Vicino Oriente entra in crisi e collassa sotto la spinta delle invasioni da occidente (Popoli del Mare) e di un rinnovato nomadismo interno. Vengono a crearsi un vuoto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 1963). Gli Achei compaiono a fianco delle tribù libye nel tentativo di invasione dell'Egitto del 1210 a.C. circa e la critica spesso identifica i Danuna, uno dei Popoli del Mare che giunsero in Egitto al tempo di Ramesse III nel 1178 a.C., con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] ., considerate immagini della dea della fertilità. Età del Ferro. - Le gravi distruzioni che colpiscono le regioni costiere del Vicino Oriente, da connettere all'avanzata dei «Popoli del Mare», provocano un improvviso impoverimento in quest'area, che ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] Fossa Philistina nell'ámbito lagunare veneto-padano, se potesse dimostrarsi certa la sua relazione con i Filistei (uno dei "popoli del mare" che attaccarono l'Egitto nel 1127 a.C.), dei quali sembra sicura l'origine illirica: cf. Giuliano Bonfante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali