Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'impero ittita e lo scontro con l'Egitto
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il regno di Khatti, che ha il suo epicentro nell’Anatolia [...] sia interno che esterno fra cui crisi istituzionale, perdita di controllo sul territorio e incursioni dei cosiddetti PopolidelMare porterà una generazione più tardi, all’epoca di Shuppiluliuma II, al crollo dell’impero ittita.
Il contributo ...
Leggi Tutto
HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] in questione fu probabilmente seppellito nel secondo quarto del XII sec. a.C. e, quindi, dopo la distruzione del sito avvenuta a opera dei c.d. PopolidelMare che fecero incursione sulle coste del Mediterraneo orientale proprio in quell'epoca.
Sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni neoittiti e stati aramaici
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sul tramonto dell’Impero ittita s’innesta la nuova realtà socio-politica [...] principi degli stati vassalli), l’Impero ittita si dissolve verso il 1180-70 a.C. con il concorso esterno dei PopolidelMare: è infatti probabile che un sovrano ittita (forse lo stesso Shuppiluliuma II) sia intervenuto militarmente contro di loro in ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] posti dietro di esse. Dopo la distruzione dello strato I, avvenuta alla fine del XIII-inizî del XII sec. a. C. e collegata con le invasioni dei PopolidelMare, qualche tentativo di ricostruzione, che non ebbe tuttavia seguito, è stato identificato ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] per placare la vendetta divina. Cosa sta succedendo? Il pericolo viene forse dal mare: le scorrerie di genti definite dai testi egizi e ittiti popolidelmare stanno provocando terrore e sconvolgimenti in tutto il Mediterraneo. I Micenei, che pure ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] permise di collazionare i testi di Medinet Habu relativi ai cosiddetti popolidelmare, appunti utilizzati nel decennio successivo per la messa a punto di un articolo fondamentale: I popolidelmare (in Aegyptus, I [1920], pp. 8-20). La rassegna si ...
Leggi Tutto
EMAR
F. Pinnock
Antica città della Siria, posta sulla riva destra del medio corso dell'Eufrate, in corrispondenza di Meskene-Qadima, nella regione del Lago Assad, costituito dalla diga di ath-Thawra [...] fase, chiarendo che la sua distruzione finale deve essere avvenuta subito dopo il 1200 a.C., all'epoca dei rivolgimenti dei «PopolidelMare»; mentre sondaggi profondi hanno fatto escludere l'esistenza di livelli più antichi al di sotto di quello ...
Leggi Tutto
TELL ABŪ HAWAM
P. Ciafardoni
Città portuale sulla costa palestinese. Fu l'antico porto di Haifa, all'estuario del fiume Qišon; situato all'inizio della principale rete stradale che collega trasversalmente [...] funzione di avamposto egiziano sulla costa palestinese. Questo primo insediamento venne distrutto e abbandonato agli inizi del XII sec. a.C., quando i «Popolidelmare» invasero la zona, sotto il regno di Ramesse III. Dopo un secolo di abbandono, la ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] filistee che erano di guarnigione a B. prima della caduta dell'impero egizio; un'opinione più recente li attribuisce ai Popolidelmare, la cui invasione, nel 1194 a. C., pose fine alla dominazione egizia sulla città. B. non fu conquistata nel primo ...
Leggi Tutto
AŠDOD (ebr. Ašdod, Ἄζωτος; ν. s 1970, p. 577, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
Città della Pentapoli filistea, l'antica A. sorgeva a SE della moderna Tel Ašdod. La città, menzionata nei testi di Ugarit [...] nello strato XIII b, datato intorno al 1200 a.C., indicherebbe che una prima invasione da parte dei PopolidelMare precedette quella di più massicce proporzioni dell'anno VIII di Ramesse III che diede origine alla città filistea, rappresentata ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...