FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] Italia", un progetto per "ville al mare-case d'affitto stagionale", a cui il progresso e la cooperazione fra i popoli.
Il F. morì a Caracas il verso Ostia in un piùvasto piano regionale, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani, a cura di ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] certo estranei alla nomina a magistrato del Consolato del commercio di terra e di mare, nel 1791, tribunale competente nelle pur convenendo con quanti sostenevano l'opportunità dell'elezione popolare, il L. osservò che le condizioni contingenti non ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] e della Lega dei popoli oppressi costituitasi a Roma. Dopo una missione compiuta nella primavera del 1920 presso il Sa'īd socio dell'Istituto per l'Oriente.
L'A. morì a Francavilla a Mare il 25 ag. 1952.
Fonti e Bibl.: Roma, Ist. italiano per ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] i Galla veneravano l’origine del fiume come genio benefico. - A. Cavalli Molinelli); La Stella Polare nel Mare Artico, 1899-1900, Milano 1903 (con U. gentiluomo. Il duca degli Abruzzi, Milano 2006; I popoli della Luna / The people of the Moon. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] e di considerare che le prepotenze francesi in mare avvenivano al di fuori della volontà regale.
Il qualche «favorito» – «con assoluto impero i popoli».
Gli fu consegnata la commissione del 17 febbr. 1674 relativa al nuovo incarico diplomatico ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] ), 1, pp. 322-338, 383-406; Del carattere popolare della sentenza presso i popoli di stirpe germanica, ibid., XII (1887), 1 l'alto e la prima metà del basso Medio Evo, Napoli 1921 e I capitoli del Consolato di Mare di Messina e la tavola d'Amalfi ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] s., 177 s.; R. Biasutti, Razze e popoli della terra, IV, Torino 1967, p. 370; E. Scarfoglio, La crociera della "Fantasia" nel mare Egeo, in L'Illustraz. Ital., 16 ag. 1896, , XXI, Paesaggi, in L'Arte all'Esposizione del 1898, Torino 1898, n. 35-36, p ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] dei sudditi cristiani, ma anche all'occasione audaci risvegliatori delpopolo contro la Sublime Porta come nella guerra di Candia ( dalmate l'eresia era giunta non dal retroterra, ma via mare.
L'opera di maggiore interesse per gli studiosi è però ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] la sacrosanta causa dei popoli e per una vita avventurosa» (p. 65). In effetti, nell’estate del 1840, Anita cadde Addis Saba, Anita Garibaldi. Dentro e fuori del mito, Firenze 1999; A. Garibaldi, Nate dal mare. Le donne di Garibaldi: Anita, Costanza, ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] in Belgio, Lambizzi era italo-ungherese). Questo «piccolo porto di mare» (Bianchi, 2014, p. 9) si sposò con la del conflitto. Il ricorso a melodie derivate da una canzone popolare macedone (Yerekina) era il segno dell’istanza internazionalista del ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...