Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] di nome e di collocazione precisa.
9. L'orizzonte della prima Età del Ferro
Dopo la crisi finale dell'Età del Bronzo ‒ invasioni dei 'popolidelmare' di provenienza balcanica (Filistei in Palestina, Frigi in Anatolia), sedentarizzazione dei nomadi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] e con il disgregarsi dell'impero a seguito delle migrazioni dei 'PopolidelMare' e di varie crisi interne. La perdita dell'unità politica dell'Egitto segna l'avvento del Terzo Periodo Intermedio (1080-712). Nel Sud si forma uno Stato capeggiato ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εγκωμη) Località dell’isola di Cipro. Abitata a partire dal Bronzo Tardo, alla metà del 15° sec. a.C. divenne un importante centro metallurgico.
Gli scavi hanno portato alla luce un esteso sepolcreto [...] con manufatti micenei. Successivi alla distruzione del 12° sec. a opera dei PopolidelMare sono diversi edifici pubblici e santuari, a metà dell’11° sec., E. non fu mai del tutto abbandonata, come testimoniano i ritrovamenti di statuine fittili nel ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] da tracce d'incendio e di saccheggio, di cui dovettero essere responsabili i cosiddetti PopolidelMare. Un nuovo insediamento si attuò quindi all'inizio dell'età del Ferro (12° secolo a.C.), che proseguì ininterrottamente fino al 6°-5° secolo, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] nel tempo una contrazione; dopo il 1200 a.C. l'intero sistema politico del Vicino Oriente entra in crisi e collassa sotto la spinta delle invasioni da occidente (PopolidelMare) e di un rinnovato nomadismo interno. Vengono a crearsi un vuoto di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 1963). Gli Achei compaiono a fianco delle tribù libye nel tentativo di invasione dell'Egitto del 1210 a.C. circa e la critica spesso identifica i Danuna, uno dei PopolidelMare che giunsero in Egitto al tempo di Ramesse III nel 1178 a.C., con i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] cuore della fabbrica. Dalla eterogenea compagine etnica convenzionalmente raccolta sotto la definizione di PopolidelMare, solo in parte responsabile dell'estinzione delle culture del BM nel XII sec. a.C., spiccano i Filistei, di cui finora le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , al crollo della struttura statale hittita e probabilmente di altre, anche a causa dei sommovimenti collegati ai cosiddetti PopolidelMare che devastano pure gli Stati della costa siro-palestinese. Dopo un intervallo considerevole, le entità che ne ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] tutto incerta rimane la proposta identificazione degli Etruschi con i "Tursha" (TwRJŠ.w) elencati tra i PopolidelMare nella iscrizione geroglifica egiziana di Medīnet Habu databile tra 1230 e 1170 a. C. Si è andata affermando oggi, specialmente da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] impero miceneo e la distruzione di Troia, non furono privi di conseguenze per Cipro. Alcuni gruppi dei cosiddetti PopolidelMare, provenienti da ovest e solitamente definiti Achei, si stabilirono a Cipro in approdi fortificati (Maa-Palaikastro, Pyla ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...