BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] di questo con gli Hittiti. La città di B. fu definitivamente distrutta intorno al 1230 a. C. dall'invasione dei Popolidelmare.
Bibl.: S. Lloyd-J. Mellaart, B. Excavations. Firts Preliminary Report, in Anatolian Studies, V, 1955, pp. 39-92; Second ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] Murshili II (1345-1315) fece con Rimisharma di Aleppo. L'invasione dei Popolidelmare verosimilmente pose fine a questo stato; poco dopo una parte della popolazione semitica degli Aramei fondò, non lontano da Aleppo, un nuovo stato con capitale ...
Leggi Tutto
KARKAMIÓ (in accadico Karkamisu; Καρχαμείς)
G. Furlani *
Località della Turchia sulla sponda occidentale dell'alto Eufrate, presso l'odierna Gerablus. Vi hanno scavato gli Inglesi dal 1878 al 1881, dal [...] Assiria (1273-1244). K. ottenne l'indipendenza quando, all'inizio del XII sec. a. C., l'impero hittita fu distrutto dai PopolidelMare. Più tardi il re Sangara riconobbe la sovranità del re assiro Assurnasirpal II (876). Il suo ultimo re fu Pisiris ...
Leggi Tutto
Emar
Antica città sul medio Eufrate (od. Tell Meskene). Dapprima parte del regno di Yamkhad (ca. 1800-1600 a.C.), poi di Mitanni (ca. 1600-1350), conquistata dagli ittiti e sottomessa al regno di Karkemish [...] (ca. 1350-1190), infine distrutta all’epoca dei «popolidelmare». Al 13° sec. a.C. risalgono i resti archeologici e importanti archivi giuridici in babilonese. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] . a.C., quando dalle forme di popolamento sparso, tipiche dell’età del Bronzo Finale, si passò a forti concentrazioni di Etruschi, Bari - Roma 1981.
M. Cristofani, Gli Etruschi delmare, Milano 1983.
M. Frederiksen, Campania, Oxford 1984.
Il commercio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] a Gabi, Roma, Ficana e, sulla costa, a Pratica di Mare (Lavinium) e Anzio, ma soprattutto in vari siti dei Colli ActaInstRomFin, 15 (1996).
A. Pagliara, Gli Ausoni e il popolamentodel Lazio preromano, in Dionigi d’Alicarnasso, Virgilio e Plinio, in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] quelle delle guerre condotte per terra e per mare dalle popolazioni di Novilara; guerre forse rievocate con saghe simili muta sostanzialmente a partire dalla metà circa del IV secolo. Le popolazioni della Puglia e in parte quelle della Campania ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] dal VI al IV secolo a.C. Atti del Convegno Internazionale (Raito di Vietri sul Mare, 29-31 maggio 1994), Salerno 1995, pp. 159 età del ferro e l’età ellenistica e contributi della ricerca antropologica alla conoscenza delpopolo etrusco. Atti del XIX ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] con la formazione dei grandi stati etnici fra le popolazioni di lingua osca (Campani, Sanniti e Lucani) e .), Pro poplo Arimenese. Atti del Convegno Internazionale “Rimini antica. Una respubblica tra terra e mare” (Rimini, ottobre 1993), Faenza 1995 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] interpretazione in chiave “(pan)sabina” della storia delpopolamento arcaico del comprensorio medio-adriatico, o per lo meno in Cismontani (ubicati a ovest del massiccio) e Transmontani (a est dello stesso, fino al Mare Adriatico, per il breve tratto ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...