CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e terreni coltivabili, facile reperibilità di pietra, argilla o legname per l'edilizia, prossimità delmare per lo sviluppo del commercio con altri popoli e paesi, arrivando persino a criticare l'infelice localizzazione di alcune c. islamiche fondate ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] legate, direttamente o indirettamente, a Poseidone dio delmare e delle forze occulte della terra, venerato una istanza doppia dello stadio (384,54 m) ed era meno popolare della corsa più breve, forse per la difficoltà di invertire la direzione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] legati agli eventi bellici a leggenda 'mhmḥnt ("il popolodel campo"), a quelli a leggenda mḥšbm ("i XVI e il XII sec. a.C. si spinsero dalle isole delMare di Bismarck alla Polinesia occidentale, attestano un'intensa circolazione di materie ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] o di Europei, né delmare, e la nostra dipendenza dal re di Benin era poco più che nominale; ogni relazione del governo, per quanto poco potevo vedere, era condotta dai capi o dai vecchi del luogo. Le usanze e il governo di un popolo che ha pochi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] una città di notevole estensione (256 ha ca.), con una popolazione stimabile tra i 35.000 e i 36.000 abitanti e il Palazzo della Corte (Qasr as-Sahn) e il Palazzo delMare o del Lago (Qasr al-Bahr). Furono costruiti numerosi bacini sopraelevati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] l’approdo e in corrispondenza dell’unico punto – prima delmare – dove il guado era agevole: l’Isola Tiberina.
A urbano, che dalla via Collatina andava a rifornire soprattutto l’ormai popoloso distretto Aventino, e la via Appia fino a Capua, che ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di altezza. Situato all'aperto, lungo le rive delmare, esso è costituito esclusivamente dall'accumulo di resti inizi o nella prima metà del III millennio, la metallurgia fu praticata anche da altri popolidel Mediterraneo orientale, sia della Grecia ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Nero, della Sicilia, dell'Italia meridionale e di altre località del Mediterraneo, dall'età delle migrazioni di queste popolazioni nel bacino delMare Egeo; poi, dopo le conquiste di Alessandro Magno (336-323 a. C.), nei territori ellenizzati dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] era la canna, che cresceva spontanea nelle paludi del Paese delMare, lungo le rive dei due grandi fiumi, Tigri .).
Fin dai più antichi testi mesopotamici è evidente che i popolidel Vicino Oriente antico avevano imparato a coltivare tale pianta e a ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ), da una parte di quelle slave, e dai popoli in genere conquistati e colonizzati dagli europei.
Storia della caratterizzata da tre fatti fondamentali: la diffusione del l. al di là delle Alpi e delmare; la fissazione di una lingua letteraria ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...