Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] confine tra l'Europa e l'Asia elevandosi a formare uno sbarramento tra il Mare d'Azov e il Mar Caspio, è nettamente delimitata a N dalle valli Iberia, la Colchide e l'Albania caucasica. I popolidel C. vennero a conoscere il mondo ellenico in tempi ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] , posto a più di 2.000 m sul livello delmare, apparisse del tutto sconosciuto al mondo degli studiosi. Il Sester non lo altri santuari della Commagene, con la partecipazione di tutto il popolo (a proposito di altri luoghi di culto cfr. la voce ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] simile a quella del tempio di Iside a Pompei. Il porto era nella parte N. Ad E si stendeva la riva delmare e ad O e . La città viveva in rapporti normali e frequenti con i popoli nativi vicini, ma mantenendo una costante vigilanza dietro le proprie ...
Leggi Tutto
ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] sostenuto da un supporto conico: presso quasi tutti i popoli dell'antichità il disco radiato significa il sole e due torrette azzurre, la città ΑΙΔΟΥΛΙC. Più a N, sulla riva delmare, un altro edificio simile è indicato ΤΕΛWΝΙΟΝ ΓΑΒΑΖΑC: era il porto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sviluppa tra l’Eubea e la terraferma un vero e proprio mare interno, che costituisce un’ottima via di comunicazione fra la d’inverno stabiliscono in G. i loro quartieri.
La popolazionedel paese è, sotto il profilo etnico, notevolmente omogenea, pur ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] più miti lungo il litorale, anche se l’influenza del Baltico, mare poco aperto e poco profondo, è piuttosto debole e soliti datare l’inizio del Romanticismo polacco, è una rivendicazione del profondo attaccamento delpopolo polacco alla propria terra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] quasi fino al mare. All’estremità meridionale la Scania, dal rilievo ondulato e in parte pianeggiante, è climaticamente la regione più favorita, e quindi ben coltivata e popolata.
Data la notevole estensione in latitudine del territorio (ca. il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] al mare, tendenzialmente continentale nell’interno, con stagionalità marcata.
I bacini fluviali maggiori sono quelli del Rio delle possibili risorse, sia a fruire del vasto potenziale mercato costituito dalla popolazionedel B. (ottavo Stato al mondo ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] da spessi depositi eluviali che colmano bacini chiusi privi di deflusso al mare, i tipici bolsones, fra i quali il vastissimo Bolsón de Mapimí. un quinto (oltre 19 milioni) della popolazionedel paese. La vicinanza della frontiera statunitense ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , ma che conservano in S. le attività direzionali e parte di quelle produttive.
Il terziario (73,2% della popolazione attiva e 64,5% del PIL) è il settore di punta dell’economia elvetica. Il sistema bancario, uno dei più sviluppati e capillari al ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...