FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] affronta climi insopportabili, popoli dalle abitudini sorprendenti Insetti e Molluschi, riprese il mare nel marzo 1902 per sbarcare (1942), pp. 124-27; F. Capra, Le collezioni entomologiche del Museo civico di storia naturale "G. Doria" di Genova, in ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] con la falsa data 1859, facendole giungere via mare nel Mezzogiorno dove, nel marzo del 1861, il loro ammontare veniva fatto ascendere a e fatti approvare dal re. La rappresentanza popolare doveva realizzarsi sia attraverso elezioni effettuate nell' ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] Italia", un progetto per "ville al mare-case d'affitto stagionale", a cui il progresso e la cooperazione fra i popoli.
Il F. morì a Caracas il verso Ostia in un piùvasto piano regionale, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani, a cura di ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] certo estranei alla nomina a magistrato del Consolato del commercio di terra e di mare, nel 1791, tribunale competente nelle pur convenendo con quanti sostenevano l'opportunità dell'elezione popolare, il L. osservò che le condizioni contingenti non ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] e della Lega dei popoli oppressi costituitasi a Roma. Dopo una missione compiuta nella primavera del 1920 presso il Sa'īd socio dell'Istituto per l'Oriente.
L'A. morì a Francavilla a Mare il 25 ag. 1952.
Fonti e Bibl.: Roma, Ist. italiano per ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] ), 1, pp. 322-338, 383-406; Del carattere popolare della sentenza presso i popoli di stirpe germanica, ibid., XII (1887), 1 l'alto e la prima metà del basso Medio Evo, Napoli 1921 e I capitoli del Consolato di Mare di Messina e la tavola d'Amalfi ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] s., 177 s.; R. Biasutti, Razze e popoli della terra, IV, Torino 1967, p. 370; E. Scarfoglio, La crociera della "Fantasia" nel mare Egeo, in L'Illustraz. Ital., 16 ag. 1896, , XXI, Paesaggi, in L'Arte all'Esposizione del 1898, Torino 1898, n. 35-36, p ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] dei sudditi cristiani, ma anche all'occasione audaci risvegliatori delpopolo contro la Sublime Porta come nella guerra di Candia ( dalmate l'eresia era giunta non dal retroterra, ma via mare.
L'opera di maggiore interesse per gli studiosi è però ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] fra i più cristianizzati del Congo. Arrivati via mare all'estuario del fiume Ndande - confine settentrionale in: Roma, Arch. storico della S. Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, Acta, XXXV-XLII (anni 1666-1672) e XLVIII-LVI (1678-1686 ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] gli auspici del ministro della Guerra, fondavano L'Italia militare - Giornale delle armi di terra e di mare, ilcui primo , della "Biblioteca minima militare popolare" edita a Roma, e alcune biografie, tra cui quella del colonnello C. Fabris (in Riv ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...