(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] Reggio ecc.) e gli Achei del Peloponneso (Sibari, Crotone, Metaponto); altri popoli e città concorsero in quest’opera il pericolo delle popolazioni indigene (Sanniti, Lucani, Bruzi) che dall’interno premevano verso il mare entrando in lotta ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] verso Francavilla al Mare (prov. di Chieti), e nella valle del Pescara. Durante gli anni 1960 fu creata, nella valle del Pescara, un’ di servizio per l’agglomerato industriale.
La popolazionedel comune, raggiunto il suo massimo storico nel 1981 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] resto dell'Italia (facendo uguale a 100 la popolazionedel 1861 si hanno come numeri indici dell'accrescimento rispettivamente di via Gadio, ricco di pesci d'acqua dolce e di mare.
Il più antico e il più frequentato degl'istituti liberi di cultura ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Ciuvasci (per citare solo i popoli che superano l'1% del totale della popolazione all'interno della Federazione).
L' 7° posto nella graduatoria della pesca di mare, e il 9° posto in quella del pescato complessivo (grazie soprattutto alle aringhe ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] del paese per importanza numerica è costituito dagli Albanesi del Kosovo (che prima del recentissimo esodo ammontavano al 17% della popolazione alle Bocche di Cattaro, unico sbocco al mare di interesse militare e commerciale della Repubblica iugoslava ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] . È separato dall’Europa dalla Manica e dal Maredel Nord. Dipendono dallo Stato o direttamente dal sovrano alcuni Elisabetta ha rafforzato il legame di affetto che unisce il popolo britannico alla casa reale, nonostante una serie di avvenimenti ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] .C.).
Il protogeometrico
La sorte delle popolazioni che abitarono la Grecia alla fine del II millennio a.C. era tutt’ mentre gli Eoli si sarebbero spostati in Asia Minore, attraverso il mare. Sessant’anni dopo la guerra di Troia i Beoti si sarebbero ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] appena velate dall’influsso delle colonie attiche sul mare di Tracia, si trovano improvvisamente a possedere un le guerre sociali, i popoli dell’Italia si definiscono completamente a nazione, Roma si fa l’erede del programma ellenistico. Le reazioni ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] di lunghezza è bassa e sabbiosa, perché le colline arrivano praticamente al mare. Sono pianeggianti i terreni lungo i fiumi: il Tronto e il locali, che nell'Età del Bronzo si erano già molto evolute. Prima di Roma, molte popolazioni italiche (tra cui ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] , e insieme ad attrarre attività industriali e popolazione. Lungo il Reno hanno viaggiato anche le idee il Danubio – per cui si può navigare per vie d’acqua interne dal Maredel Nord al Mar Nero –, l’Elba (grazie al grande Mittellandkanal), il Rodano ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...