(o Karkemish) Antica città sull’Eufrate, nella Turchia meridionale, fondata nel 3° millennio a.C.; raggiunse la massima importanza nel millennio successivo, quando rappresentò l’estremo limite orientale [...] faraone Thutmosis III (1479-25). Nel 14° sec. entrò a far parte dell’impero ittita. Quando la migrazione dei ‘popolidelmare’ distrusse l’impero ittita (1200 ca.), C. si costituì in regno indipendente: l’ultimo re fu Pisiris, che nel 717 vide il suo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] .
Il primo di questi centri, identificato con l'antica Ekron, risulta infatti un insediamento occupato agli inizi del 12° secolo dai PopolidelMare e soggetto in seguito alle mire espansionistiche di David e dei sovrani di Giuda. L'importanza di Tel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] di nome e di collocazione precisa.
9. L'orizzonte della prima Età del Ferro
Dopo la crisi finale dell'Età del Bronzo ‒ invasioni dei 'popolidelmare' di provenienza balcanica (Filistei in Palestina, Frigi in Anatolia), sedentarizzazione dei nomadi ...
Leggi Tutto
Popolazione che in origine occupava l’omonima regione (Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Era questo l’unico tratto della costa del Vicino Oriente ben dotato di porti, e stretto [...] quello ittita, la cesura più importante avvenne attorno al 13° sec. a.C., con l’avvento nell’area dei «popolidelmare». Il conseguente indebolimento di ittiti ed egiziani, che da sempre si contendevano la regione, offrì la possibilità per lo ...
Leggi Tutto
Ittiti
Silvia Moretti
I fondatori di un grande impero indoeuropeo in Asia Minore
La popolazione indoeuropea degli Ittiti a partire dai primi secoli del 2° millennio a.C. si stabilì in Asia Minore (Turchia [...] di rinforzo. Le due potenze arrivarono a un accordo stabilendo la spartizione della Siria in distinte aree d'influenza.
L'arrivo dei Popolidelmare
Intorno al 1200 a.C. invasori venuti dal Mediterraneo si riversarono sul Vicino Oriente. Erano i ...
Leggi Tutto
Cipro
Isola del Mediterraneo orient., a S della costa turca, a O di quella siriana. Repubblica presidenziale con capitale Nicosia, dal 1983 divisa in due parti con l’insediamento nella parte settentrionale [...] 1200 a.C.), che impose un tributo, e poco dopo fu travolto, come il regno ittita, dalle incursioni dei «popolidelmare». Successivamente C. fu governata da sovrani vassalli dell’assiro Sargon II e dei suoi successori (709-669). Conquistata alla metà ...
Leggi Tutto
Ugarit
Città antica sulla costa siriana (od. Ras Shamra), a N di Lattakie. La città è a pochi chilometri dalla costa, dove è il suo porto (Minat al-Baida’). Gli scavi estensivi (dal 1929 a oggi) ne fanno [...] Assiria, e dando ripetuti segnali di disimpegno (compreso il ripudio di una principessa ittita). Quando però il pericolo dei «popolidelmare» si fece minaccioso, U. non mancò di inviare le sue forze a sostegno degli ittiti, rimanendo sguarnita (come ...
Leggi Tutto
Nome di undici faraoni. R. I, coreggente di Haremhab e poi suo successore; proveniva dalla nobiltà provinciale del Delta e dall'esercito; regnò per due anni (1318 circa - 1317 a. C.). Il nipote R. II (1298 [...] a un'altra casata: ammiratore ed emulo di R. II, combatté contro i "popolidelmare", che tentavano dall'Asia e dalla Libia di penetrare in Egitto. Le vicende del suo regno glorioso e i monumenti da lui fatti costruire (in particolare il tempio di ...
Leggi Tutto
Nome di due re ittiti. 1. S. I (1380-1340 a. C.) era figlio di Tutkhaliyash III; con lui il Nuovo Impero ittita raggiunse la massima potenza. La massima impresa di S. fu l'assoggettamento dello stato urrita [...] a S. un figlio (poi ucciso) per la moglie del faraone Tutankhamon rimasta vedova. 2. S. II fu l'ultimo re dell'Impero ittita; salito al trono verso il 1190 a. C., scomparve poco dopo nel crollo dell'Impero dovuto all'invasione dei Popolidelmare. ...
Leggi Tutto
Faraone della XIX dinastia, figlio di Ramses II. Regnò dal 1233 al 1223 a. C. circa, guerreggiando in Siria, in Libia, contro i Popolidelmare, contro Israele, che egli nomina in una sua iscrizione, e [...] in Nubia. Il suo tempio funerario era a sud del Ramesseo. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...