DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] "allettano i popoli ad abbracciare il loro partito". La rivolta che incendia l'Ungheria diventa, agli occhi del D., una sorta per terra e per mare" ottomani e richiamare la "bellicosa nazione" polacca al dovere del "pronto concorso", come ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] navi del Vasconcellos si unissero alle sue per riconquistare la città, da cui era stato scacciato da una rivolta popolare, modo che n'ammazzammo bene venti, e altri mandai a gittare in mare vivi: di modo che rappacificai la cosa..." (ibid., pp. 75 s ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Mentre il C. è, tra il gennaio e il marzo del 1631, col campo regio a Rivoli e poi a Vigone, buoni principi, tanto sospirata da popoli", non conservino posizioni troppo vantaggiose lotta antiturca per terra e per mare - di certov'è solo la sfacciata ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] che era stata affidata al padre del G. giusto qualche anno prima. Dopo la breve esperienza sul mare, il G. fu eletto provveditore sopra spagnoli"; sconcertante, agli occhi del G., la convivenza nello stesso popolo di coraggio militare e imbelle ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] 1863); Sulla difesa degli Stati d'Italia per la parte di mare (a cura di Id., Venezia 1859); Delle franchigie concesse agli Non a caso soltanto dopo la scomparsa del "gran doge" celebrato dalla musa popolare, di colui che era senza dubbio "un ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] , il Foglietta, chiarisce il ruolo di leader autenticamente "popolare" del F., un ruolo tanto più scomodo perché in quei pochi rotte saracene.
Durante questi anni, trascorsi prevalentemente sul mare - anche se intervallati da periodi a Mantova, dove ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] costantemente al re "vie soavi", nella considerazione del fatto che i popoli, se li si vuole governare con buoni ma chiese di poter rifiutare, ritenendosi inesperto nelle cose di mare; nello stesso anno funuovamente provveditore all'Arsenale. Nel 1664 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] i popoli della "dirigere un servizio sanitario di terra e di mare" (Michel, p. 59), e si sarebbe Rass. st. d. Risorgimento, XV (1928), pp. 420-424; R. Del Piano, Roma e la rivoluz. del 1831..., Imola 1931, p. 366; Lettere di illustri ital. a V. ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] : raggiunta Ragusa via mare, il D. fece definita l'unico baluardo di libertà per i popoli slavi, per il resto interamente dominati dagli Ottomani Ad Deum contra Thurcos e l'Oratio contra Thurcos del 1518 sono ristampati in E. Böcking, Ulrichi Huttem ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] così simili per rapporto col mare, così affini per "forma abilità delle "navigationi". Sono "popoli", riconosce il C., "così , Bari 1931, I, pp. 101, 198 (l'integrazione errata va sostituita col nome del C.), II, p. 230; Id., Opere, a cura di G. e L. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...