GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] del governo del duca Vincenzo", forse "perché la natura libera, affabile e piacevole del passato duca era più conforme e più accomodata alli naturali costumi di quei popoli Spagnuoli per aver sempre la parte delmare aperta" e spostare truppe dagli ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] i popoli e soprattutto - illuministicamente - della sua validità teorica assoluta, in quanto "ragione scritta".
Di ispirazione romanistica è chiaramente la parte normativa del Codice, suddivisa in tre sezioni: le persone, le cose e le azioni delmare ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] ; e per il futuro non bisogna dimenticare che la libertà "accordata ai popoli ha portato la rovina che si piange tuttora" (II, p. 89). abitatori della terra, e i noleggiatori delmare" (p. 321). La proposta politica del C. quindi era ben lungi dal ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] antropologia dell'Africa orientale; etnologia e antropometria delle popolazioni eritreo-somale-abissine e delle regioni vicine, ibid., I (1918), pp. 317-328; Se ipopoli delmare delle iscrizioni geroglifiche appartengano tutti all'Italia, in Rivista ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] , i Genovesi e i Pisani a darsi tutti alle cose delmare (v. le considerazioni finali del I vol., pp. 277 s.).
Tuttavia, essi non avrebbero raggiunto la superiorità sugli altri popoli se non avessero praticato le virtù civili: "Essi erano sobrii ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] Milano 1904), fino alla collaborazione per la collana "I popolidel mondo. Usi e costumi" dell'editore Vallardi per la diresse tuttavia i suoi studi verso la geografia storica del Mediterraneo (Nostrum mare, in Boll. della Soc. geogr. italiana, VIII ...
Leggi Tutto
BERLINGIERI, Francesco
Giuliana D'Amelio
Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] della cooperazione giuridica dei popoli. Della sua partecipazione come delegato del governo italiano alle attraverso studi erelazioni raccolti nei due volumi Verso l'unificazione del diritto delmare. Studi, relazioni e proposte, I, Roma 1918; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] del 1319-1320 rovinò la flotta che bloccava per mare la città, determina - sembra bene - il terminus post quem della composizione del 'ne completa la degradazione nel senso della demonologia popolaredel medioevo cristiano' (Pagliaro, Il canto V dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] contrastare, non più sul mare, ma sul fronte dinamica e penetrante verso i popoli da evangelizzare. L'importanza concistoro, e, più in generale, per gli avvenimenti dei primi anni del suo pontificato, si veda P. Prodi, Il card. Gabriele Paleotti, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] con le sue forze vi farà prendere e rubare per mare e per terra"), cinque capitoli ci riportano a Firenze, P. Parenti, Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze 1978, pp. 233, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...