GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] terra, ma acquistata ancora grande perizia e possanza nei fatti di mare". L'abitudine alle armi era necessaria in stato di guerra, ".
La restaurazione di Martino poté quindi essere una liberazione delpopolo (libro V, cap. 3): "Se a comprendere il ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] bambini e la storia della dolce Sirenetta usciva dal mare dov'era nata per attraversare paesi e continenti. In nella Terra di Oz, che, all'opposto del Kansas, è una terra piena di colori e popolata da strane creature. Nel suo viaggio per tornare ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] il trono polacco, nel 1734, avrebbero ributtato Giannone nel mare di sofferenze e di stenti e l'approdo sarebbe stato, Tant'è vero che l'analisi dell'evolversi del sentimento religioso nei popoli occidentali fu quella che lo attrasse maggiormente, ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] 'Atlantico; da essa prese le mosse l'espansione marittima dei popoli della penisola iberica. Quando le navi genovesi, attraversato lo Stretto di Gibilterra, si spinsero fino al Maredel Nord, le fiere della Champagne entrarono in crisi. Si rafforzò ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] statistica, il valore al di sopra del quale si trova il 97% della popolazione esaminata. Tuttavia, i soggetti che carne fecero la terra, con le ossa i monti, con il sangue il mare, con i capelli gli alberi delle foreste, con il cervello le nubi e ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Flamini). Nella canzone, oltre ai riferimenti al santo ("Viddi per fiumi e mare / el bon romito, / poverello vestito, / tuto humile, / ad tratterebbe probabilmente dell'autografo del Cansonero di Giovanni Cantelmo, conte di Popoli, il quale vi ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] abitavano in via Rattazzi, nei pressi di piazza delPopolo.
Di vasta e raffinata cultura, merita non in largo tra Europa e Oriente e le ultime riflessioni davanti al mare di Sanremo dopo la separazione dall’amata compagna Rasponi, deceduta due anni ...
Leggi Tutto
leggenda
Domenico Russo
Al confine tra storia e immaginazione
La leggenda è un racconto tradizionale di argomento mitico, religioso o eroico, in cui fatti e personaggi storici o immaginari legati a [...] loro colpa. E poi il mare, con la superficie solcata da su Adamo ed Eva. Come si sa, alla creazione del mondo Adamo ed Eva erano i padroni della Terra, .
Una biblioteca molto frequentata
Alla fantasia dei popoli poco importa, come si è visto, che ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...