Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] , nei suoi inizi, sia frutto della cultura di due popoli dalle lingue così diverse, che trovarono il modo di fondersi inizia il poema), narra la lotta contro la dea delmare, Tiamat, regina del caos, che egli affronta per salvare il mondo ordinato ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] interno, sicché i «lumi» si sarebbero estesi a tutti i popoli e a tutte le classi sociali».
Nell’Ottocento l’idea di si formano, vigoreggiano, si decompongono e ricadono come le onde delmare. Era una visione sconsolata, quella di Pareto, ma che si ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] del governo del duca Vincenzo", forse "perché la natura libera, affabile e piacevole del passato duca era più conforme e più accomodata alli naturali costumi di quei popoli Spagnuoli per aver sempre la parte delmare aperta" e spostare truppe dagli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] del Venerabile Beda (VIII sec.), dove vengono descritte le migrazioni e l’organizzazione politica dei popoli romano, in coincidenza con le nuove invasioni e il dominio delMaredel Nord da parte dei Merovingi. La cultura anglosassone subì ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] l’Italia centrale. Dopo il 1815 il sistema delMaredel Nord è soppiantato dalla Germania settentrionale, in particolare da , nei quali per giunta la mobilità interna vede implicati popolazioni locali e nuovi arrivati. Inoltre nel corso di tutto il ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] , i Genovesi e i Pisani a darsi tutti alle cose delmare (v. le considerazioni finali del I vol., pp. 277 s.).
Tuttavia, essi non avrebbero raggiunto la superiorità sugli altri popoli se non avessero praticato le virtù civili: "Essi erano sobrii ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] le loro identità: cristiani ortodossi, greco-armeni e cattolici; musulmani sunniti e sciiti.
Tra due continenti e un mare di petrolio
I popolidel Caucaso conoscevano l'agricoltura e la fusione dei metalli già nel 3° millennio a.C., ed erano in ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] -eneolitiche) e quella di una tarda migrazione dal Nord o per mare. Quest’ultima tesi si basa su motivi linguistici (iscrizioni dell’isola nel periodo imperiale romano con l'arrivo di popolazionidel Mediterraneo orientale, e nell'alto Medioevo, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sviluppa tra l’Eubea e la terraferma un vero e proprio mare interno, che costituisce un’ottima via di comunicazione fra la d’inverno stabiliscono in G. i loro quartieri.
La popolazionedel paese è, sotto il profilo etnico, notevolmente omogenea, pur ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] a O si affaccia sul Mare Adriatico.
Il sistema orografico del territorio dell'Albania si compone di tre settori ambiti balcano-anatolico e adriatico. Agli inizi del Bronzo, l’arrivo di popolazioni indoeuropee è connesso alla comparsa della ceramica ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...