Vichinghi
Silvia Moretti
I padroni dei mari venuti dal Nord
Nell’8° secolo d.C. le coste europee furono travolte dalla grande espansione dei Vichinghi, i popoli dell’Europa settentrionale che, grazie [...] popolazioni, che abbandonarono la loro antica religione guerriera.
Un altro popolodel Nord, i Norvegesi, specialisti delle incursioni e del animali dovevano servire a scacciare gli spiriti maligni delmare. Le navi più grandi misuravano circa 30 m ...
Leggi Tutto
Tartari
Silvia Moretti
Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica
Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] , però, alcune domande, cominciando proprio dal nome. I popoli nomadi dell’Asia centrale che si mossero sulla scia di , Ungheria) e raggiunse le coste delMare Adriatico (1241).
Il centro del potere del khanato, collocato nella Russia meridionale, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni
Sergio Parmentola
Le antiche popolazioni germaniche
Nel 5° secolo i popoli germanici degli Angli, Sassoni, Frisoni e Iuti abbandonarono l'Europa continentale e si stanziarono nell'isola [...] (Angli e Sassoni, appunto, ma anche Iuti e Frisoni), per indicare i popoli marinari che alla metà del 5o secolo lasciarono la Germania e le coste delMaredel Nord per trasferirsi in Britannia (l'odierna Gran Bretagna). Cause della migrazione furono ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] al Mar Baltico occidentale fino alla Vistola e le coste orientali delMaredel Nord; a S giungevano al Harz. Da quest’area i dei).
Diritto
Le notizie sul diritto più antico dei popoli germanici si riducono alle scarse informazioni che ne danno ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] si estende una serie di colline terziarie, il territorio prossimo al mare è basso e caratterizzato da numerosi corsi d’acqua che scendono dal e su osso, attestanti la presenza di popolidel Paleolitico superiore. Gli aspetti di civiltà neolitica ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] la dividono dalla Danimarca, a O dal Mar di Norvegia e dal Maredel Nord. L’unico tratto di confine terrestre, non naturale, è a abbracciarono la religione cristiana.
Una collaborazione tra i popoli scandinavi si manifestò già nel Medioevo e nell’Età ...
Leggi Tutto
Successore (m. 428) del re Godigiselo, riuscì a spezzare la resistenza franca alla marcia dei Vandali (406), varcando il Reno, saccheggiando tutta la Gallia e passando poi in Spagna (409), ove i Vandali [...] G. iniziò allora una sistematica conquista del paese, assoggettando gli altri popoli barbari che lo avevano preceduto e le stesse città romane di Cartagena e di Siviglia (425). Inoltre, volendo acquistare il dominio delmare, s'impadronì della flotta ...
Leggi Tutto
Retore e cronografo greco (1º sec. a. C.). Scrisse una Cronaca in 6 libri dalla caduta di Ilio fino, sembra, al 60 a. C. basandosi sulle liste di re, arconti, sacerdoti e aggiungendo la lista dei popoli [...] che ebbero l'egemonia delmare: il contenuto ci è noto da Eusebio di Cesarea e dai traduttori di lui, nonché dal bizantino Giorgio Sincello. Viene solitamente identificato col nipote di Deiotaro, che accusò costui presso Cesare. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (33,4% della popolazione superiore ai 10 anni), essa non tiene, nel quadro delle attività regionali, il posto che ha, per es., nel vicino Veneto. Alla scarsa fertilità naturale dei terreni, specie carsici, vanno uniti il forte richiamo delmare e la ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] persecuzione d'Atanarico, geloso delle credenze come dei costumi germanici delpopolo suo: fu tra le vittime più illustri e venerate il la Spagna, mentre la flotta vinceva i Sassoni predoni delmare.
Ai paesi occupati si applicava il sistema dell' ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...