VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] sua potenza navale e della costruzione del suo impero: volontarî delmare erano quei corsari che fiaccarono l'orgoglio meditava una grande spedizione di volontarî per sollevare i popoli oppressi dell'Europa danubiana e balcanica; ma varie contingenze ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] dediche poste da singole città, a nome delpopolo o del consiglio municipale50, oppure dai governatori delle province Costantino è celebrato quale «padrone e signore della terra, delmare e dell’intero genere umano»). Da Tessalonica in Macedonia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] nel circolo del cardinale Giovanni Colonna (basti pensare all’omonimo autore delMare historiarum, corrispondente del poeta, che che s’anno a fare. Di questo male è cagione che il popolo et la moltitudine non vede le cose future, che prima intende e’ ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] (E.D. 37, 1; 48, 1).
D. elegge a interlocutore diretto dei suoi epigrammi il popolo di Dio ("plebs dei": E.D. 53; "plebs sancta": E.D. 63, 1-2; di Cristo: "Colui che camminando calcò gli amari flutti delmare, / colui che ridà vita ai semi della terra ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di trofei, trionfatore, invincibile, signore della terra e delmare per volere divino»)10. Si osservi la compresenza di il cui regno scoppia un’epidemia che annienta la popolazione di Costantinopoli, Costantino progetta la ricostruzione della città, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Treves lanciò un’altra collana di successo, «La Scienza delPopolo», nei cui testi (oltre cento in pochi anni) la studio della vita delmare, la Stazione sorse nei primi anni Settanta col sostegno del municipio di Napoli, del governo italiano e ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] prossima 19 alle ore 8 precise nella casa delPopolo avrà luogo l’adunanza di tutti gli Incaricati dal mare»: mito delMare nostrum e ricerca di un’identità nazionale, in Mare Nostrum, Percezione ottomana e mito mediterraneo all’alba del ’900 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] i villaggi oltre 200. Di poco superiore ai 100.000 abitanti la popolazione, di cui circa 20.000 a Urbino, 15.000 a Pesaro, ci sono "fondachi, merci et artefici"; c'è la "scala delmare"; ma anzitutto, "primieramente" vanta "il palagio e la corte ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] 5,6% e la Siria al 4,8%. Circa un 30% della popolazionedel sud del Mediterraneo deve far fronte alle esigenze quotidiane con meno di due euro al che fa delmare-confine o delmare-frontiera il punto di partenza per una critica del punto di vista ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] il fiume Po e il fiume Tevere.
Gli Etruschi
Il popolo degli Etruschi viveva in belle città, costruite in cima alle con ali dorate si schiantò sulla superficie delmare e affondò tra anelli scintillanti, e il mare era muto, mentre il Sole moriva e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...