• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Archeologia [87]
Storia [64]
Arti visive [43]
Europa [41]
Biografie [39]
Italia [31]
Popoli antichi [17]
Diritto [17]
Geografia [14]
Letteratura [14]

SABINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINI Giacomo Devoto Antico popolo dell'Italia centrale, occupante in età storica il territorio compreso fra Tevere, Nera, Aterno, Aniene, con le città di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum [...] Le due forme Safno-Safnio sono dunque alla base dei due popoli, di origine comune, Sabini e Sanniti. Non si arriva a Real-Encycl., I A, coll. 1570-1584; G. Devoto, Gli antichi Italici, Firenze, 1932; per il territorio, J. Beloch, Röm. Gesch., Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINI (1)
Mostra Tutti

LUCANI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANI Giacomo Devoto . I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] rossi"), oppure gli "orientali": cioè denominazioni nate tra i popoli indigeni o confinanti che si sono trovati a contatto con linguistica che si constata in tutto il mezzogiorno d'Italia. Nella Lucania si trovano iscrizioni in alfabeto greco (per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANI (1)
Mostra Tutti

NORICO

Enciclopedia Italiana (1934)

NORICO (Norĭcum) Pietro Romanelli Regno celtico, poi provincia romana, a nord-est dell'Italia, fra questa e il Danubio. I suoi confini sono segnati con precisione a sud dalle Alpi Carniche, a ovest dal [...] commerciali che la regione, in virtù della sua posizione fra l'Italia e il Danubio, aveva con Aquileia e con le altre città del ché il loro nome non è ricordato fra quelli dei popoli vinti, e tale sottomissione dovette portare senz'altro all' ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE SENATORIO – PROVINCIA ROMANA – MARCO AURELIO – IMPERO ROMANO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORICO (2)
Mostra Tutti

INTERREGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERREGNO (lat. interregnum) Pietro De Francisci Istituto non specificamente romano, ma comune ad altri popoli latini e italici. Di origine antichissima, come appare dall'etimologia attestante la sua [...] connessione con la costituzione monarchica primitiva, l'istituto perdurò sino alla fine della costituzione repubblicana: l'ultima traccia sicura è del 43 a. C. L'intenex è magistrato che esercita le sue ... Leggi Tutto

LAPIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPIDAZIONE (dal lat. lapidatio "il gettar pietre") Raffaele Pettazzoni È un gettito di pietre contro qualcuno da parte di più persone, specialmente a scopo di supplizio, ma non senza il concorso di [...] si trova diffusa nell'antichità presso Egiziani, Sabei, Persiani, Ebrei, popoli dell'Asia Minore, Macedoni, Greci, Italici, Galli, Lugitani, ecc.; nel Medioevo specialmente presso i popoli germanici; e sopravvive fino a oggi nella tradizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPIDAZIONE (1)
Mostra Tutti

RADMILLI, Antonio Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADMILLI, Antonio Mario Alessandra Manfredini Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] a Ponte Lucano e la più antica arte nel Lazio (1974); Dal Paleolitico all'età del Bronzo, in Popoli e Civiltà dell'Italia Antica, 1 (1974); Guida della preistoria italiana (1974); Dai cacciatori del Paleolitico superiore alle genti dell'età del ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] da una parte portò all'abbandono della provincia del Noricum Ripense e all'esodo, nel 488 d.C., della popolazione romana verso l'Italia; dall'altra parte, le medesime circostanze indussero gli abitanti del Norico interno ad abbandonare le città e gli ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] gratuite di grano e, durante le guerre sociali, per l'afflusso di Italici che non avevano partecipato all'insurrezione; nell'età di Silla si calcola una popolazione di 400.000 abitanti. Le profonde differenziazioni sociali avevano dato luogo alla ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] (pp. 141-158). Sulla diffusione del Fior di Virtù, "primo esempio di libro popolare" in Italia, v. Paul F. Grendler, La stampa popolare a Venezia, in La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del Convegno. Roma, 17-21 Ottobre 1989, a cura di Marco ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ove gli uffici non sono venali e attento a che il "popolo" non subisca "danni". In Francia s'attuerà sì il Gli scrittori italiani del '600 e gli slavi del sud, in Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, a cura di Vittore Branca - Sante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 33
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali