• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
87 risultati
Tutti i risultati [323]
Archeologia [87]
Storia [64]
Arti visive [43]
Europa [41]
Biografie [39]
Italia [31]
Popoli antichi [17]
Diritto [17]
Geografia [14]
Letteratura [14]

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg Gernot Piccottini Magdalensberg Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] , l’importanza della posizione del sito per il commercio italico e dei rapporti che ne derivarono tra la Roma tardorepubblicana al fine di proteggersi le spalle, avevano proposto ai popoli alpini, in parte nemici, di sottomettersi. Sebbene le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani Edoardo Tortorici Colli albani Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] Iuppiter Latiaris, che costituiva il centro sacrale dei popoli latini. Nonostante vari tentativi mediante scavi e  Dacoromana, 4 (1930), pp. 29-71. H. Lavagne, Le mithréum de Marino (Italie), in CRAI, 1974, pp. 191-201. S. Quilici Gigli, s.v. Marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUSTO V. Scrinari Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] a questa parola, è conosciuto ed usato presso i più antichi popoli mediterranei: gli Egiziani, infatti, che hanno peraltro creato b. capo la sede della sua anima, è caratteristica dell'ambiente italico, dal quale i Romani traggono le basi e l'esempio ... Leggi Tutto

IUVAVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVAVUM L. Eckhart (altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] ; all'epoca della migrazione dei popoli deve essere stato eretto dalla popolazione, sul Nonnberg, un castello per dividono, a seconda della qualità e del materiale, in creazioni italiche e fiacche imitazioni locali. Nel campo della plastica in bronzo ... Leggi Tutto

TROFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFEO (τρόπαιον, tropaeum) G. A. Mansuelli L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] il t., uso estraneo affatto ai Macedoni. Per questi popoli vigeva evidentemente ancora la devotio completa agli dèi di tutto quanto (spoliae opimae). Ma non sembra che presso gli Italici questa pratica avesse la pluralità di significati che aveva ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti venetici: Este

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Este Giovanni Leonardi Este Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] M. De Min, s.v. Este, in BTCGI, VII, 1989, pp. 383-89 (con bibl. prec.). R. Peroni, Protostoria dell’Italia continentale, in Popoli e Civiltà dell’Italia antica, IX, Roma 1989. L. Capuis et al., Carta Archeologica del Veneto, III. Carta d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FILISTEA, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILISTEA, Ceramica N. Avigad Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] passaggio dal nomadismo alla vita stanziale (migrazioni doriche, insediamento degli Italici nella penisola). I principali trovamenti di ceramica f. si sono del repertorio miceneo precedente l'invasione dei Popoli del mare unitamente a motivi della ... Leggi Tutto

ALARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALARE L. Rocchetti Arnese che, in coppia con un altro, serve per sorreggere la legna al focolare, la cui forma primitiva è rappresentata da un grosso ceppo e da una pietra cui appoggiare i pezzi di [...] gli esemplari trovati durante scavi nelle antiche dimore dei popoli veneto-euganei, l'impasto è sempre uniforme: appaiono alla fine dell'epoca di Hallstatt sotto l'influenza dei modelli italici; nell'epoca La Tène numerosi gli a. in ferro ed argilla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali